Guidebook for Napoli

Suite Delicia Apartment
Suite Delicia Apartment
Guidebook for Napoli

Food Scene

Offre solo il pescato del giorno. garanzia assoluta sulla freschezza del pesce servito a tavola
8 (рекомендации местных жителей)
La Frescheria
8/c Via Francesco Fracanzano
8 (рекомендации местных жителей)
Offre solo il pescato del giorno. garanzia assoluta sulla freschezza del pesce servito a tavola
Taverna dallo stile inglese che serve carni e birre tra arredi vittoriani e foto di personaggi britannici.
10 (рекомендации местных жителей)
The Penny Black
134 B Via Enrico Alvino
10 (рекомендации местных жителей)
Taverna dallo stile inglese che serve carni e birre tra arredi vittoriani e foto di personaggi britannici.
Pizze gourmet, anche con multifarciture, servite tra arredi di legno bianco e pareti scure in un luogo curato.
Spicchi d'autore
81 Via Gino Doria
Pizze gourmet, anche con multifarciture, servite tra arredi di legno bianco e pareti scure in un luogo curato.
Colantuono's Steak and Grill
1/A Via Belvedere
Trattoria Malinconico
1 Via Giovanni Paisiello

Sightseeing

Costituisce in assoluto uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca assieme alla reale cappella del Tesoro di san Gennaro, nonché fulcro della pittura napoletana del Seicento.[1] Conta circa cento sale, due chiese, un cortile, quattro cappelle, tre chiostri e giardini pensili. Cronologicamente è la seconda certosa della Campania essendo nata diciannove anni dopo quella di San Lorenzo a Padula e quarantasei prima di quella di San Giacomo a Capri. Dopo l'Unità d'Italia ha assunto il titolo di monumento nazionale e dal 1866 ospita il Museo nazionale di San Martino, nato con lo scopo di raccontare la storia artistica
327 (рекомендации местных жителей)
Картезианский монастырь и музей Святого Мартина
5 Largo S. Martino
327 (рекомендации местных жителей)
Costituisce in assoluto uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca assieme alla reale cappella del Tesoro di san Gennaro, nonché fulcro della pittura napoletana del Seicento.[1] Conta circa cento sale, due chiese, un cortile, quattro cappelle, tre chiostri e giardini pensili. Cronologicamente è la seconda certosa della Campania essendo nata diciannove anni dopo quella di San Lorenzo a Padula e quarantasei prima di quella di San Giacomo a Capri. Dopo l'Unità d'Italia ha assunto il titolo di monumento nazionale e dal 1866 ospita il Museo nazionale di San Martino, nato con lo scopo di raccontare la storia artistica
362 (рекомендации местных жителей)
Театр Сан-Карло
98 Via San Carlo
362 (рекомендации местных жителей)
464 (рекомендации местных жителей)
Площадь Плебисцито
Piazza del Plebiscito
464 (рекомендации местных жителей)
616 (рекомендации местных жителей)
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno
616 (рекомендации местных жителей)

Parks & Nature

VILLA FLORIDIANA E IL MUSEO DUCA DI MARTINA: BELLEZZA E OBLIO. Il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina è uno dei più bei musei di Napoli e della Campania, oltre ad uno dei più importanti d’Italia per le arti decorative. Sorprendentemente ricco di pregevoli opere di manifattura occidentale ed orientale, con i suoi oltre seimila pezzi che spaziano dal XII al XIX sec.
71 (рекомендации местных жителей)
Парк Вилла Флоридиана
77 Via Domenico Cimarosa
71 (рекомендации местных жителей)
VILLA FLORIDIANA E IL MUSEO DUCA DI MARTINA: BELLEZZA E OBLIO. Il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina è uno dei più bei musei di Napoli e della Campania, oltre ad uno dei più importanti d’Italia per le arti decorative. Sorprendentemente ricco di pregevoli opere di manifattura occidentale ed orientale, con i suoi oltre seimila pezzi che spaziano dal XII al XIX sec.

Shopping

7 (рекомендации местных жителей)
COIN
90/98 Via Alessandro Scarlatti
7 (рекомендации местных жителей)
38 (рекомендации местных жителей)
Via Alessandro Scarlatti
Via Alessandro Scarlatti
38 (рекомендации местных жителей)
23 (рекомендации местных жителей)
Via Luca Giordano
Via Luca Giordano
23 (рекомендации местных жителей)

Essentials

6 (рекомендации местных жителей)
Conad
3 Via Campi Flegrei
6 (рекомендации местных жителей)

Getting Around

Metro Linea 1 - Ad una sola fermata da Piazza Vanvitelli, da dove è possibile raggiungere la Funicolare Centrale di Piazza Fuga, principale collegamento con il Centro Storico di Napoli, a pochi minuti.
18 (рекомендации местных жителей)
Quattrogiornate station
18 (рекомендации местных жителей)
Metro Linea 1 - Ad una sola fermata da Piazza Vanvitelli, da dove è possibile raggiungere la Funicolare Centrale di Piazza Fuga, principale collegamento con il Centro Storico di Napoli, a pochi minuti.