I consigli di Rebecca

Rebecca
I consigli di Rebecca

Visite turistiche

Il Lago di Massaciuccoli è tra le più rinomate località ornitologiche italiane fin dal 1800. Immersa nella natura, la riserva naturale, vi lascerà senza fiato. Dal Centro visite della Riserva naturale parte il Sentiero natura che raggiunge i tre capanni di osservazione. L'area è attrezzata con camminamenti a palafitta e la passeggiata è piacevole e interessante, ma se si vuole cogliere in pieno la bellezza del Lago, la Riserva naturale propone diverse possibilità di escursione sull'acqua, in battello per gruppi, in barchino o in canoe per singoli visitatori. La Riserva naturale del Chiarone (Oasi Massaciuccoli) è aperta al pubblico tutto l'anno, tutti i giorni (con orario 9-19).
58 (рекомендации местных жителей)
LIPU Массачучколи
154 Via del Porto
58 (рекомендации местных жителей)
Il Lago di Massaciuccoli è tra le più rinomate località ornitologiche italiane fin dal 1800. Immersa nella natura, la riserva naturale, vi lascerà senza fiato. Dal Centro visite della Riserva naturale parte il Sentiero natura che raggiunge i tre capanni di osservazione. L'area è attrezzata con camminamenti a palafitta e la passeggiata è piacevole e interessante, ma se si vuole cogliere in pieno la bellezza del Lago, la Riserva naturale propone diverse possibilità di escursione sull'acqua, in battello per gruppi, in barchino o in canoe per singoli visitatori. La Riserva naturale del Chiarone (Oasi Massaciuccoli) è aperta al pubblico tutto l'anno, tutti i giorni (con orario 9-19).
Le Cinqueterre sono raggiungibili sia con il treno che con il battello. Il treno parte dalla Stazione di Viareggio e impiega circa 60 minuti per raggiungere la prima delle 5 Terre. I biglietti sono consultabili e acquistabili sul sito Trenitalia. Il Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre – Golfo dei Poeti organizza escursioni via mare in battello alle Cinque Terre anche con partenza da Viareggio e Forte dei Marmi da metà giugno a metà settembre e permettono di scoprire i cinque borghi liguri per un’intera giornata. Il costo della gita è di 30 euro. Il giro in battello alle Cinque Terre consente di scoprire Rio Maggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso attraverso un itinerario via mare, con una sosta di 3 ore a Monterosso e un’ora di sosta a Porto Venere. Non dimenticate di assaggiare le Trofie al Pesto, tipiche della Liguria.
323 (рекомендации местных жителей)
cinque terre
323 (рекомендации местных жителей)
Le Cinqueterre sono raggiungibili sia con il treno che con il battello. Il treno parte dalla Stazione di Viareggio e impiega circa 60 minuti per raggiungere la prima delle 5 Terre. I biglietti sono consultabili e acquistabili sul sito Trenitalia. Il Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre – Golfo dei Poeti organizza escursioni via mare in battello alle Cinque Terre anche con partenza da Viareggio e Forte dei Marmi da metà giugno a metà settembre e permettono di scoprire i cinque borghi liguri per un’intera giornata. Il costo della gita è di 30 euro. Il giro in battello alle Cinque Terre consente di scoprire Rio Maggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso attraverso un itinerario via mare, con una sosta di 3 ore a Monterosso e un’ora di sosta a Porto Venere. Non dimenticate di assaggiare le Trofie al Pesto, tipiche della Liguria.

Aperitivi

Ottimo cocktail bar dove fare un aperitivo con buonissimi drink e stuzzichini.
10 (рекомендации местных жителей)
Fanatiko
102 Viale Guglielmo Marconi
10 (рекомендации местных жителей)
Ottimo cocktail bar dove fare un aperitivo con buonissimi drink e stuzzichini.
Durante la stagione estiva il Ristorante Armanda offre una bellissima terrazza vista mare su cui poter consumare buoni aperitivi al tramonto
10 (рекомендации местных жителей)
Ristorante Armanda
59 Viale Europa
10 (рекомендации местных жителей)
Durante la stagione estiva il Ristorante Armanda offre una bellissima terrazza vista mare su cui poter consumare buoni aperitivi al tramonto

Рекомендации для путешественников

Транспорт

Bicicletta o macchina

Viareggio è molto comoda da girare in bicicletta, grazie alla sua pista ciclabile che collega Viareggio con Marina di Massa. Tuttavia, la macchina non è da escludere: la maggior parte dei parcheggi sono a pagamento ma è possibile acquistare dei pass giornalieri o settimanali molto convenienti. Maggiori dettagli sui parcheggi gratuiti e non verranno forniti al momento della prenotazione
Не пропустите

Il Carnevale di Viareggio

Casa Primavera si trova all'interno del circuito in cui si svolge il Carnevale di Viareggio che normalmente si svolge durante il mese di Febbraio. Date 2023: Sabato 4 febbraio Domenica 12 febbraio Giovedì 16 febbraio Domenica 19 febbraio Martedì 21 febbraio Sabato 25 feb. Oggi il Carnevale di Viareggio è un grande evento di arte, tradizione, spettacolo, cultura. Uno spettacolo che affascina pubblico da tutto il mondo. Il Carnevale di Viareggio riempie un mese intero di feste diurne e notturne, con sfilate di carri mastodontici, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.