"Oltrarno: enjoying the neighbourhood"

Giuseppina
"Oltrarno: enjoying the neighbourhood"

Offerta gastronomica

Just next door, via dell’Orto 49. A place with contemporary cuisine and typical Tuscany dishes. The “panna cotta con le mandorle” is a must when we come to the desserts. https://www.ristorante-ilguscio.it
72 (рекомендации местных жителей)
Ristorante Il Guscio
49 Via dell'Orto
72 (рекомендации местных жителей)
Just next door, via dell’Orto 49. A place with contemporary cuisine and typical Tuscany dishes. The “panna cotta con le mandorle” is a must when we come to the desserts. https://www.ristorante-ilguscio.it
Bakery Santa Monaca, via Santa Monaca 3/R. Ideal for breakfast or snacks. Caffè, juices and homemade sweets. Wonderful “focacce” and freshly made bread. http://www.ilsantobevitore.com
64 (рекомендации местных жителей)
S.forno
3r Via Santa Monaca
64 (рекомендации местных жителей)
Bakery Santa Monaca, via Santa Monaca 3/R. Ideal for breakfast or snacks. Caffè, juices and homemade sweets. Wonderful “focacce” and freshly made bread. http://www.ilsantobevitore.com
La Sorbetteria. Piazza Tasso 11/R. Homemade ice creams and sorbets, made with high quality ingredients. https://www.lasorbettiera.it
54 (рекомендации местных жителей)
Gelateria La Sorbettiera
11r Piazza Torquato Tasso
54 (рекомендации местных жителей)
La Sorbetteria. Piazza Tasso 11/R. Homemade ice creams and sorbets, made with high quality ingredients. https://www.lasorbettiera.it
Trattoria Sabatino, 2/R via Pisana. A traditional family-run Tuscan trattoria. Rustic ambience and popular price.
103 (рекомендации местных жителей)
Trattoria Sabatino
2R Via Pisana
103 (рекомендации местных жителей)
Trattoria Sabatino, 2/R via Pisana. A traditional family-run Tuscan trattoria. Rustic ambience and popular price.
Tuscan specialties and regional wines served in a rustic-chic dining room with brick walls.
169 (рекомендации местных жителей)
4 Leoni
1r Via dei Vellutini
169 (рекомендации местных жителей)
Tuscan specialties and regional wines served in a rustic-chic dining room with brick walls.
Gelateria della Passera, via Toscanella15/R. High quality homemade ice cream. Traditional flavors and sorbets of seasonal fruits.
39 (рекомендации местных жителей)
DONDURMACI Gelateria Della Passera
15 Via Toscanella
39 (рекомендации местных жителей)
Gelateria della Passera, via Toscanella15/R. High quality homemade ice cream. Traditional flavors and sorbets of seasonal fruits.
Ristorante il Santo Bevitore. Via Santo Spirito 64-66/R. A special place for dinner. It offers both traditional dishes and creative cuisine. http://www.ilsantobevitore.com
293 (рекомендации местных жителей)
Il Santo Bevitore
64r Via Santo Spirito
293 (рекомендации местных жителей)
Ristorante il Santo Bevitore. Via Santo Spirito 64-66/R. A special place for dinner. It offers both traditional dishes and creative cuisine. http://www.ilsantobevitore.com
Serre Torrigiani, via Gusciana 21. An open-air restaurant bistrot in a wonderful garden at the heart of the city. Good location to relax with a drink.
17 (рекомендации местных жителей)
Serre Torrigiani
27 Via Gusciana
17 (рекомендации местных жителей)
Serre Torrigiani, via Gusciana 21. An open-air restaurant bistrot in a wonderful garden at the heart of the city. Good location to relax with a drink.
Antico Caffè del Moro - Art Bar, 4/R Via del Moro Some of the best cocktails of the city.
43 (рекомендации местных жителей)
Antico Caffe Del Moro - Art Bar Firenze - Caffe Degli Artisti
4 Via del Moro
43 (рекомендации местных жителей)
Antico Caffè del Moro - Art Bar, 4/R Via del Moro Some of the best cocktails of the city.
Ristorante Buca Mario, Piazza degli Ottaviani, 16/R Homemade pasta, “bistecca alla Fiorentina” and “ragù di cinghiale” (wild boar ragout), served in a vaulted XVI Century hall. https://www.bucamario.com
84 (рекомендации местных жителей)
Ristorante Buca Mario
16r Piazza degli Ottaviani
84 (рекомендации местных жителей)
Ristorante Buca Mario, Piazza degli Ottaviani, 16/R Homemade pasta, “bistecca alla Fiorentina” and “ragù di cinghiale” (wild boar ragout), served in a vaulted XVI Century hall. https://www.bucamario.com
Ditta Artigianale Caffè, Via dello Sprone, 5/R, 50121 Elegant and friendly place with noteworthy high ceilings and independent dinner hall. Good caffè, sweets and cakes.
56 (рекомендации местных жителей)
Ditta Artigianale
5/R Via dello Sprone
56 (рекомендации местных жителей)
Ditta Artigianale Caffè, Via dello Sprone, 5/R, 50121 Elegant and friendly place with noteworthy high ceilings and independent dinner hall. Good caffè, sweets and cakes.
Gelateria Perché No!, Via dei Tavolini, 19/R, One of the best traditional artisan ice cream places in downtown Florence.
49 (рекомендации местных жителей)
Perché no!...
19r Via dei Tavolini
49 (рекомендации местных жителей)
Gelateria Perché No!, Via dei Tavolini, 19/R, One of the best traditional artisan ice cream places in downtown Florence.
64/R Via de' Tornabuoni. Historical caffè located in the heart of Florence, on the ancient and prestigious Via de’ Tournabuoni. Serving aperitifs, "panini tartufati" and other delicacies since 1885
75 (рекомендации местных жителей)
Procacci
64R Via de' Tornabuoni
75 (рекомендации местных жителей)
64/R Via de' Tornabuoni. Historical caffè located in the heart of Florence, on the ancient and prestigious Via de’ Tournabuoni. Serving aperitifs, "panini tartufati" and other delicacies since 1885
Via del Porcellana, 25/R. Historical Florentine trattoria where you can eat an excellent Florentine steak
54 (рекомендации местных жителей)
Trattoria Sostanza
25 Via del Porcellana
54 (рекомендации местных жителей)
Via del Porcellana, 25/R. Historical Florentine trattoria where you can eat an excellent Florentine steak
A little further, the caffè of Museo degli Innocenti, Piazza della Santissima Annunziata. Spectacular location to get a caffè over the museum’s roof with astonishing views of the Duomo and the hills surrounding Florence.
27 (рекомендации местных жителей)
Caffè del Verone
13 Piazza della Santissima Annunziata
27 (рекомендации местных жителей)
A little further, the caffè of Museo degli Innocenti, Piazza della Santissima Annunziata. Spectacular location to get a caffè over the museum’s roof with astonishing views of the Duomo and the hills surrounding Florence.

Le Guide ai Quartieri

"Dalla città alla campagna" Da Via dell'Orto possiamo fare una tranquillissima passeggiata di circa 2 ore versa la collina di Bellosguardo e godere di scorci bellissimi sulla città. Da via dell'Orto raggiungiamo il Conventino, in via Giano della Bella n. 20, sede di laboratori artigianali e di un caffè letterario. Percorriamo via Giano della Bella e poi prendiamo via Villani per arrivare in piazza di San Francesco di Paola, dove si trovano la villa e l’omonima chiesa in stile rinascimentale-barocco costruita con l’aiuto finanziario della famiglia Strozzi e dedicata al santo calabrese che fondò l’ordine dei Minimi. Davanti alla chiesa c’è l’originale Villa Pagani, importante esempio dello stile eclettico costruita a fine ‘800 e della quale possiamo ammirare gli elementi curiosi come la terrazza-loggetta in cima alla torre, i mascheroni e le iscrizioni in latino. Si sale quindi per via di Bellosguardo ammirando il paesaggio collinare e gli antichi casolari, per poi svoltare a sinistra al Prato dello Strozzino proseguendo la salita. A destra il famoso Tabernacolo fatto erigere dal Granduca di Toscana Leopoldo II di Lorena dopo che i cavalli imbizzarriti avrebbero fatto ribaltare la carrozza che aveva rischiato di schiacciare lui e le due figlie dopo essere stati sobbalzati fuori. Sotto la Madonna col bambino si legge infatti la scritta: “Per grazia ricevuta da un padre con due figlie”. Salendo per alcuni metri si può ammirare un bellissimo panorama su Firenze, con il Torrino di Villa Torrigiani, la facciata della chiesa di Santo Spirito e Palazzo Pitti in primo piano, ma anche il Duomo e Palazzo Vecchio poco dietro. Proseguendo il percorso la strada si restringe e troviamo una classica Buchetta del Vino, che appartiene alla Villa Brichieri-Colombi. Proseguendo giriamo in via Roti Michelozzi, dove possiamo ammirare le mura e le decorazioni della storica Villa Dell’Ombrellino. Un altro bellissimo panorama sul centro storico compare alla nostra vista. Più avanti c’è la Villa Di Bellosguardo, che adesso è un prestigioso hotel. Torniamo indietro e dalla Piazza di Bellosguardo, dove troviamo l’abitazione dove alloggiò Giuseppe Garibaldi nel corso del suo soggiorno fiorentino e davanti una targa con tutti gli abitanti illustri di Bellosguardo come Galileo Galilei, Ugo Foscolo, Henry James e molti altri svoltiamo in Via Piana. Proseguendo sulla sinistra ci sono il Monastero e la Chiesa di Santa Verdiana. In fondo a Via Piana svoltiamo a sinistra e subito possiamo ammirare il grandissimo Tabernacolo ottocentesco del Madonnone, recentemente restaurato. Da qui facciamo una tappa proseguendo in Via delle Campora fino alla residenza storica Torre dei Lari e Villa Strozzi-Machiavelli: fondata nel 1172 come torre di avvistamento, è stata dimora del senatore Lorenzo Strozzi e della sua sposa Maria Simona Machiavelli, pronipote del celebre scrittore Niccolò ed è possibile soggiornarvi. Ripercorriamo a ritroso Via Delle Campora scendendo lungo la caratteristica strada tra muri antichi fino a sbucare in Via Senese. Giriamo a sinistra e possiamo scorgere subito l’imponente Porta Romana. Proseguiamo lungo Via Petrarca ammirando le antiche mura di Firenze fino a quando non svoltiamo in Via del Casone. Da lì giriamo in Via Giano della Bella e sulla destra possiamo ammirare il Villino Lampredi, un’originale testimonianza dello stile Liberty a Firenze con tanti dettagli architettonici caratteristici e visibili sulla facciata principale. Itinerario estratto dal progetto "Tre splendide camminate in Oltrarno" ideato e curato da Olivia Turchi per Associazione Città Sostenibile con il Conventino Caffè Letterario e realizzato con il contributo del Comune di Firenze in collaborazione con Florence Art Edizioni.
25 (рекомендации местных жителей)
Bellosguardo
25 (рекомендации местных жителей)
"Dalla città alla campagna" Da Via dell'Orto possiamo fare una tranquillissima passeggiata di circa 2 ore versa la collina di Bellosguardo e godere di scorci bellissimi sulla città. Da via dell'Orto raggiungiamo il Conventino, in via Giano della Bella n. 20, sede di laboratori artigianali e di un caffè letterario. Percorriamo via Giano della Bella e poi prendiamo via Villani per arrivare in piazza di San Francesco di Paola, dove si trovano la villa e l’omonima chiesa in stile rinascimentale-barocco costruita con l’aiuto finanziario della famiglia Strozzi e dedicata al santo calabrese che fondò l’ordine dei Minimi. Davanti alla chiesa c’è l’originale Villa Pagani, importante esempio dello stile eclettico costruita a fine ‘800 e della quale possiamo ammirare gli elementi curiosi come la terrazza-loggetta in cima alla torre, i mascheroni e le iscrizioni in latino. Si sale quindi per via di Bellosguardo ammirando il paesaggio collinare e gli antichi casolari, per poi svoltare a sinistra al Prato dello Strozzino proseguendo la salita. A destra il famoso Tabernacolo fatto erigere dal Granduca di Toscana Leopoldo II di Lorena dopo che i cavalli imbizzarriti avrebbero fatto ribaltare la carrozza che aveva rischiato di schiacciare lui e le due figlie dopo essere stati sobbalzati fuori. Sotto la Madonna col bambino si legge infatti la scritta: “Per grazia ricevuta da un padre con due figlie”. Salendo per alcuni metri si può ammirare un bellissimo panorama su Firenze, con il Torrino di Villa Torrigiani, la facciata della chiesa di Santo Spirito e Palazzo Pitti in primo piano, ma anche il Duomo e Palazzo Vecchio poco dietro. Proseguendo il percorso la strada si restringe e troviamo una classica Buchetta del Vino, che appartiene alla Villa Brichieri-Colombi. Proseguendo giriamo in via Roti Michelozzi, dove possiamo ammirare le mura e le decorazioni della storica Villa Dell’Ombrellino. Un altro bellissimo panorama sul centro storico compare alla nostra vista. Più avanti c’è la Villa Di Bellosguardo, che adesso è un prestigioso hotel. Torniamo indietro e dalla Piazza di Bellosguardo, dove troviamo l’abitazione dove alloggiò Giuseppe Garibaldi nel corso del suo soggiorno fiorentino e davanti una targa con tutti gli abitanti illustri di Bellosguardo come Galileo Galilei, Ugo Foscolo, Henry James e molti altri svoltiamo in Via Piana. Proseguendo sulla sinistra ci sono il Monastero e la Chiesa di Santa Verdiana. In fondo a Via Piana svoltiamo a sinistra e subito possiamo ammirare il grandissimo Tabernacolo ottocentesco del Madonnone, recentemente restaurato. Da qui facciamo una tappa proseguendo in Via delle Campora fino alla residenza storica Torre dei Lari e Villa Strozzi-Machiavelli: fondata nel 1172 come torre di avvistamento, è stata dimora del senatore Lorenzo Strozzi e della sua sposa Maria Simona Machiavelli, pronipote del celebre scrittore Niccolò ed è possibile soggiornarvi. Ripercorriamo a ritroso Via Delle Campora scendendo lungo la caratteristica strada tra muri antichi fino a sbucare in Via Senese. Giriamo a sinistra e possiamo scorgere subito l’imponente Porta Romana. Proseguiamo lungo Via Petrarca ammirando le antiche mura di Firenze fino a quando non svoltiamo in Via del Casone. Da lì giriamo in Via Giano della Bella e sulla destra possiamo ammirare il Villino Lampredi, un’originale testimonianza dello stile Liberty a Firenze con tanti dettagli architettonici caratteristici e visibili sulla facciata principale. Itinerario estratto dal progetto "Tre splendide camminate in Oltrarno" ideato e curato da Olivia Turchi per Associazione Città Sostenibile con il Conventino Caffè Letterario e realizzato con il contributo del Comune di Firenze in collaborazione con Florence Art Edizioni.