Guidebook for Trieste

Luciano
Guidebook for Trieste

Drinks & Nightlife

Partendo da Cavana verso Piazza Venezia sulle rive si attraversa la Via Torino. La Movida triestina si concentra in questo triangolo. Wine-bar, ristorantini, pizzerie... dall'aperitivo al drink dopo cena.
49 (рекомендации местных жителей)
Via Torino
Via Torino
49 (рекомендации местных жителей)
Partendo da Cavana verso Piazza Venezia sulle rive si attraversa la Via Torino. La Movida triestina si concentra in questo triangolo. Wine-bar, ristorantini, pizzerie... dall'aperitivo al drink dopo cena.

Food Scene

Fuori dal centro storico, zona Piazza Goldoni, via Carducci. Familiare, piccolo, ma d'estate si cena all'aperto. Ottimo pesce, prezzo-qualità onesti. Prenotate in anticipo!
11 (рекомендации местных жителей)
Alla Sorgente
2 Via della Sorgente
11 (рекомендации местных жителей)
Fuori dal centro storico, zona Piazza Goldoni, via Carducci. Familiare, piccolo, ma d'estate si cena all'aperto. Ottimo pesce, prezzo-qualità onesti. Prenotate in anticipo!
Il buffet Siora Rosa nato nel 1921 è un locale tipico triestino dove è possibile pranzare e fare degli spuntini con panini a base di maiale come il prosciutto cotto in crosta di pane, la porcina, il cotechino, il carrè, le salsicce di cragno e di vienna e la lingua salmistrata con senape e kren. L'offerta di piatti tipici comprende gli gnocchi di pane con gulash, gnocchi di susine, sardoni in savor, baccalà mantecato alla veneta, seppie in umido con polenta, trippe e la jota, minestra tipica triestina con fagioli crauti e patate.
68 (рекомендации местных жителей)
Da Siora Rosa
3 Piazza Attilio Hortis
68 (рекомендации местных жителей)
Il buffet Siora Rosa nato nel 1921 è un locale tipico triestino dove è possibile pranzare e fare degli spuntini con panini a base di maiale come il prosciutto cotto in crosta di pane, la porcina, il cotechino, il carrè, le salsicce di cragno e di vienna e la lingua salmistrata con senape e kren. L'offerta di piatti tipici comprende gli gnocchi di pane con gulash, gnocchi di susine, sardoni in savor, baccalà mantecato alla veneta, seppie in umido con polenta, trippe e la jota, minestra tipica triestina con fagioli crauti e patate.
Il locale è una fedele ricostruzione di una birreria bavarese. Dagli arredi tipicamente tedeschi del ristorante, ai costumi tirolesi di tutto lo staff; dalla musica della Baviera alle specialità tradizionali, artigianali. Nota distintiva la varietà di birre di Monaco, rigorosamente spillate alla tedesca, che portano il sapore dell'Oktoberfest nel cuore di Trieste. Praticamente sulla via della Pescheria direzione piazza Unità!
Kapuziner Keller
1 Via della Pescheria
Il locale è una fedele ricostruzione di una birreria bavarese. Dagli arredi tipicamente tedeschi del ristorante, ai costumi tirolesi di tutto lo staff; dalla musica della Baviera alle specialità tradizionali, artigianali. Nota distintiva la varietà di birre di Monaco, rigorosamente spillate alla tedesca, che portano il sapore dell'Oktoberfest nel cuore di Trieste. Praticamente sulla via della Pescheria direzione piazza Unità!
Pietanze di mare servite tra candele, sedie di pelle e credenze in un elegante locale dall'atmosfera intima.
Al Nuovo Antico Pavone
2 Riva Grumula
Pietanze di mare servite tra candele, sedie di pelle e credenze in un elegante locale dall'atmosfera intima.

Sightseeing

La piazza aperta sul mare più grande d'Europa. Quando si arriva a Trieste dal mare sembra che la città ti accolga a braccia aperte. Scopri di più su DISCOVER TRIESTE!
158 (рекомендации местных жителей)
Пьяцца Унита д'Италиа
Piazza Unità d'Italia
158 (рекомендации местных жителей)
La piazza aperta sul mare più grande d'Europa. Quando si arriva a Trieste dal mare sembra che la città ti accolga a braccia aperte. Scopri di più su DISCOVER TRIESTE!
Una passerella sul mare di oltre 200 metri, un luogo magico per fare due passi e ossigenarsi in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi stagione e rimanere incantati a guardare i tramonti d'autunno quando i palazzi delle Rive si tingono di rosso, o se siete dei veri temerari correre sfidando la bora a 100km/h per arrivare in cima fino alla rosa dei venti e vedere se riuscite a stare in piedi!
45 (рекомендации местных жителей)
Моло Аудаче
45 (рекомендации местных жителей)
Una passerella sul mare di oltre 200 metri, un luogo magico per fare due passi e ossigenarsi in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi stagione e rimanere incantati a guardare i tramonti d'autunno quando i palazzi delle Rive si tingono di rosso, o se siete dei veri temerari correre sfidando la bora a 100km/h per arrivare in cima fino alla rosa dei venti e vedere se riuscite a stare in piedi!
Nella zona occupata oggi dal Borgo Teresiano (da corso Italia a piazza della Libertà) un tempo c'erano le saline. L'area è stata interamente bonificata, ma i canali perpendicolari alla banchina furono oggetto di ampi studi. Si pensava infatti di escavarli maggiormente per ampliare la superficie navigabile della città e facilitare il carico/scarico delle merci direttamente dai magazzini fatti erigere sulle sponde, ma il progetto venne poi abbandonato e il Canal Grande rimase l'unico canale della città.
17 (рекомендации местных жителей)
Ponte Rosso
3 Piazza del Ponterosso
17 (рекомендации местных жителей)
Nella zona occupata oggi dal Borgo Teresiano (da corso Italia a piazza della Libertà) un tempo c'erano le saline. L'area è stata interamente bonificata, ma i canali perpendicolari alla banchina furono oggetto di ampi studi. Si pensava infatti di escavarli maggiormente per ampliare la superficie navigabile della città e facilitare il carico/scarico delle merci direttamente dai magazzini fatti erigere sulle sponde, ma il progetto venne poi abbandonato e il Canal Grande rimase l'unico canale della città.
Il Castello di San Giusto sorge sul colle omonimo che domina la città. La storia di questo colle è lunga quanto quello della città stessa.
119 (рекомендации местных жителей)
Музей замка Сан-Джусто
3 P.za della Cattedrale
119 (рекомендации местных жителей)
Il Castello di San Giusto sorge sul colle omonimo che domina la città. La storia di questo colle è lunga quanto quello della città stessa.
La cattedrale di San Giusto è il principale edificio religioso cattolico della città di Trieste. Si trova sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città. Come viene riferito dalla maggior parte degli storici triestini, l'aspetto attuale della basilica deriva dall'unificazione delle due preesistenti chiese di Santa Maria e di quella dedicata al martire san Giusto, che vennero inglobate sotto uno stesso tetto dal vescovo Rodolfo Pedrazzani da Robecco[1] tra gli anni 1302 e 1320 per provvedere la città di una cattedrale imponente.
78 (рекомендации местных жителей)
Кафедральный собор святого Иуста мученика
2 P.za della Cattedrale
78 (рекомендации местных жителей)
La cattedrale di San Giusto è il principale edificio religioso cattolico della città di Trieste. Si trova sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città. Come viene riferito dalla maggior parte degli storici triestini, l'aspetto attuale della basilica deriva dall'unificazione delle due preesistenti chiese di Santa Maria e di quella dedicata al martire san Giusto, che vennero inglobate sotto uno stesso tetto dal vescovo Rodolfo Pedrazzani da Robecco[1] tra gli anni 1302 e 1320 per provvedere la città di una cattedrale imponente.
L'Arco di Riccardo situato nel cuore della città vecchia di Trieste, è una porta romana aperta probabilmente nel I secolo d.C. nelle antiche mura della Tergeste Romana fatte costruire da Augusto nel 33 a.C.
23 (рекомендации местных жителей)
Арка Ричарда
Piazza del Barbacan
23 (рекомендации местных жителей)
L'Arco di Riccardo situato nel cuore della città vecchia di Trieste, è una porta romana aperta probabilmente nel I secolo d.C. nelle antiche mura della Tergeste Romana fatte costruire da Augusto nel 33 a.C.
Il Teatro Romano sorge ai piedi del Colle di San Giusto, dietro Piazza Unità d'Italia, e costituisce una delle più suggestive impronte dell'antica Tergeste romana. Il teatro (I-II sec. d.C) destinato a ospitare fino 3.500 spettatori, è stato edificato quasi interamente in muratura, ad eccezione del palcoscenico che doveva essere in legno.
43 (рекомендации местных жителей)
Римский театр в Триесте
Via del Teatro Romano
43 (рекомендации местных жителей)
Il Teatro Romano sorge ai piedi del Colle di San Giusto, dietro Piazza Unità d'Italia, e costituisce una delle più suggestive impronte dell'antica Tergeste romana. Il teatro (I-II sec. d.C) destinato a ospitare fino 3.500 spettatori, è stato edificato quasi interamente in muratura, ad eccezione del palcoscenico che doveva essere in legno.
Inaugurato nel 1927, su progetto dell'architetto Arduino Berlam, oltre a svolgere la sua funzione di guida alla navigazione notturna illuminando il Golfo di Trieste, è anche monumento commemorativo dedicato ai marinai caduti durante la Prima Guerra Mondiale, così come tetimoniato dalla iscrizione posta alla base: "Splendi e ricorda i caduti sul mare (MCMXV - MCMXVIII)".
36 (рекомендации местных жителей)
Маяк Победы
141 Str. del Friuli
36 (рекомендации местных жителей)
Inaugurato nel 1927, su progetto dell'architetto Arduino Berlam, oltre a svolgere la sua funzione di guida alla navigazione notturna illuminando il Golfo di Trieste, è anche monumento commemorativo dedicato ai marinai caduti durante la Prima Guerra Mondiale, così come tetimoniato dalla iscrizione posta alla base: "Splendi e ricorda i caduti sul mare (MCMXV - MCMXVIII)".
l Castello di Miramare, a picco sul mare, è il primo colpo d'occhio che si ha entrando a Trieste percorrendo la panoramica strada costiera. Lo vedi lì, maestoso, circondato da un rigoglioso parco, sulla punta del promontorio di Grignano che abbraccia il golfo di Trieste, a circa 6 km dal centro storico. Il castello di Miramare risale alla metà dell'Ottocento ed è stato costruito per volontà dell'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo per abitarvi assieme alla consorte Carlotta del Belgio. Il nome deriva dallo spagnolo "mirar el mar", visto che l'arciduca, visitando il promontorio dove è stato poi costruito, fu ispirato dal ricordo di castelli spagnoli sulle coste dell'Oceano Atlantico. Scopri di più su DISCOVER TRIESTE!
224 (рекомендации местных жителей)
Замок Мирамаре
Viale Miramare
224 (рекомендации местных жителей)
l Castello di Miramare, a picco sul mare, è il primo colpo d'occhio che si ha entrando a Trieste percorrendo la panoramica strada costiera. Lo vedi lì, maestoso, circondato da un rigoglioso parco, sulla punta del promontorio di Grignano che abbraccia il golfo di Trieste, a circa 6 km dal centro storico. Il castello di Miramare risale alla metà dell'Ottocento ed è stato costruito per volontà dell'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo per abitarvi assieme alla consorte Carlotta del Belgio. Il nome deriva dallo spagnolo "mirar el mar", visto che l'arciduca, visitando il promontorio dove è stato poi costruito, fu ispirato dal ricordo di castelli spagnoli sulle coste dell'Oceano Atlantico. Scopri di più su DISCOVER TRIESTE!

Getting Around

l Tram di Opicina, detto anche "Tram de Opcina" in dialetto triestino, è uno dei simboli di Trieste. Si tratta di una trenovia unica nel suo genere, in funzione a Trieste fin dal 9 settembre 1902, che collega il centro di Trieste ad Opicina, nel Carso triestino. Se vuoi fare una splendida gita fuori porta percorrendo una tratta suggestiva e panoramica, allora prendi il tram e non te ne pentirai! Ti consigliamo di scendere all'altezza dell'Obelisco intitolato a Francesco I d'Austria e farti una bella passeggiata sulla strada Napoleonica.
6 (рекомендации местных жителей)
TRAM DE OPCINA
1 P Oberdan
6 (рекомендации местных жителей)
l Tram di Opicina, detto anche "Tram de Opcina" in dialetto triestino, è uno dei simboli di Trieste. Si tratta di una trenovia unica nel suo genere, in funzione a Trieste fin dal 9 settembre 1902, che collega il centro di Trieste ad Opicina, nel Carso triestino. Se vuoi fare una splendida gita fuori porta percorrendo una tratta suggestiva e panoramica, allora prendi il tram e non te ne pentirai! Ti consigliamo di scendere all'altezza dell'Obelisco intitolato a Francesco I d'Austria e farti una bella passeggiata sulla strada Napoleonica.

Entertainment & Activities

Stagione sempre ricca di eventi e proposte con un Cartellone di tutto rispetto.
49 (рекомендации местных жителей)
Politeama Rossetti
1 Largo Giorgio Gaber
49 (рекомендации местных жителей)
Stagione sempre ricca di eventi e proposte con un Cartellone di tutto rispetto.
Dopo il calcio... lo sport più seguito ed amato dai triestini è il Basket. La Pallacanestro Trieste attualmente milita nel Campionato di A2, ma la tradizione cestistica ha visto questa città nella massima serie per diversi decenni.
Palatrieste
3 Via Flavia
Dopo il calcio... lo sport più seguito ed amato dai triestini è il Basket. La Pallacanestro Trieste attualmente milita nel Campionato di A2, ma la tradizione cestistica ha visto questa città nella massima serie per diversi decenni.

Arts & Culture

Museo Revoltella è un'importante galleria d'arte moderna nata dallo sviluppo di un'istituzione fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella (1795-1869) che nel suo testamento dispose di lasciare alla città di Trieste il suo palazzo e la sua collezione d'arte.
148 (рекомендации местных жителей)
Музей Револьтелла
27 Via Armando Diaz
148 (рекомендации местных жителей)
Museo Revoltella è un'importante galleria d'arte moderna nata dallo sviluppo di un'istituzione fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella (1795-1869) che nel suo testamento dispose di lasciare alla città di Trieste il suo palazzo e la sua collezione d'arte.