Casa Tosca - Informazioni turistiche per gli ospiti

Peter
Casa Tosca - Informazioni turistiche per gli ospiti

PRANZI E CENE

Ottima pizza napoletana a due passi da casa. Solo al chiuso. Circa 5 min. a piedi.
8 (рекомендации местных жителей)
Pizzeria Trattoria Al Campanon
2 Via S. Giusto
8 (рекомендации местных жителей)
Ottima pizza napoletana a due passi da casa. Solo al chiuso. Circa 5 min. a piedi.
Spazioso ristorante – pizzeria, anche con tavoli all’aperto, in piazza. Circa 10 min. a piedi.
6 (рекомендации местных жителей)
La Tana Trieste
16 Via dell'Industria
6 (рекомендации местных жителей)
Spazioso ristorante – pizzeria, anche con tavoli all’aperto, in piazza. Circa 10 min. a piedi.
Piatti della tradizione triestina -austriaca, e scelta tra sei birre speciali alla spina. Solo al chiuso. Non tanto grande, consigliabile la prenotazione (+39 040 301277). Circa 10 min. a piedi.
8 (рекомендации местных жителей)
Bier Stube Trieste
6/d Via della Madonna del Mare
8 (рекомендации местных жителей)
Piatti della tradizione triestina -austriaca, e scelta tra sei birre speciali alla spina. Solo al chiuso. Non tanto grande, consigliabile la prenotazione (+39 040 301277). Circa 10 min. a piedi.
Specialità di pesce. Solo al chiuso. Si consiglia di prenotare (+39 040 233 8887). Circa 15 min. a piedi.
Trattoria da Basile
5 Salita al Promontorio
Specialità di pesce. Solo al chiuso. Si consiglia di prenotare (+39 040 233 8887). Circa 15 min. a piedi.
Cucina balcanica, specialità serbe. Circa 10 min. a piedi. D’estate c'è anche Rustiko Mare all'aperto a Barcola (Viale Miramare, in foto).
8 (рекомендации местных жителей)
Rustiko
19a Via della Madonnina
8 (рекомендации местных жителей)
Cucina balcanica, specialità serbe. Circa 10 min. a piedi. D’estate c'è anche Rustiko Mare all'aperto a Barcola (Viale Miramare, in foto).
Ottimi hamburger, birre speciali. Solo al chiuso. Circa 20 min. a piedi.
13 (рекомендации местных жителей)
T.N.T. Pub
46/A Via della Ginnastica
13 (рекомендации местных жителей)
Ottimi hamburger, birre speciali. Solo al chiuso. Circa 20 min. a piedi.
Ristorante di pesce. Si consiglia di prenotare (+39 040 306664). Circa 20 min. a piedi.
24 (рекомендации местных жителей)
Osteria Istriano Of Giobi And Oxa
6 Riva Grumula
24 (рекомендации местных жителей)
Ristorante di pesce. Si consiglia di prenotare (+39 040 306664). Circa 20 min. a piedi.
Specialità locali. Con giardino. A Conconello: panorama mozzafiato sulla città e il mare. Auto o autobus (linea 3 - Conconello, dalla stazione ferroviaria)
7 (рекомендации местных жителей)
Ošterija Ferluga
12 Via della Bellavista
7 (рекомендации местных жителей)
Specialità locali. Con giardino. A Conconello: panorama mozzafiato sulla città e il mare. Auto o autobus (linea 3 - Conconello, dalla stazione ferroviaria)
Ristorante di pesce a Miramare, terrazza con vista mare. Solo all’aperto e solo d’estate. Molto popolare, è consigliabile prenotare (+39 334 331 7844). Auto o autobus (linea 6 - Grignano), da Piazza Oberdan/centro)
6 (рекомендации местных жителей)
La Terrazza
331 Viale Miramare
6 (рекомендации местных жителей)
Ristorante di pesce a Miramare, terrazza con vista mare. Solo all’aperto e solo d’estate. Molto popolare, è consigliabile prenotare (+39 334 331 7844). Auto o autobus (linea 6 - Grignano), da Piazza Oberdan/centro)
Cucina tipica triestina, tavoli all’aperto in strada pedonale. Molto popolare, è consigliabile prenotare. Circa 10 min. a piedi
68 (рекомендации местных жителей)
Da Siora Rosa
3 Piazza Attilio Hortis
68 (рекомендации местных жителей)
Cucina tipica triestina, tavoli all’aperto in strada pedonale. Molto popolare, è consigliabile prenotare. Circa 10 min. a piedi

CAFFÈ STORICI

Storico caffè che con i suoi numerosi specchi – un tempo tanto innovativi quanto gli odierni megaschermi HD – ricorda lo splendore e i fasti dell’impero asburgico. Circa 20 min. a piedi
70 (рекомендации местных жителей)
Caffè degli Specchi
7 Piazza Unità d'Italia
70 (рекомендации местных жителей)
Storico caffè che con i suoi numerosi specchi – un tempo tanto innovativi quanto gli odierni megaschermi HD – ricorda lo splendore e i fasti dell’impero asburgico. Circa 20 min. a piedi
Farete un viaggio a ritroso nel tempo e riscoprirete l’atmosfera del 19° secolo in questo caffè riccamente decorato dove un tempo si davano appuntamento artisti e letterati famosi. Circa 25 min. a piedi
50 (рекомендации местных жителей)
Caffè Tommaseo
4 Piazza Nicolò Tommaseo
50 (рекомендации местных жителей)
Farete un viaggio a ritroso nel tempo e riscoprirete l’atmosfera del 19° secolo in questo caffè riccamente decorato dove un tempo si davano appuntamento artisti e letterati famosi. Circa 25 min. a piedi
Da oltre cent’anni è il luogo d‘incontro degli intellettuali di sinistra. Interni riccamente decorati. Al suo interno anche una libreria. Circa 30 min. a piedi
100 (рекомендации местных жителей)
Caffè San Marco
18 Via Cesare Battisti
100 (рекомендации местных жителей)
Da oltre cent’anni è il luogo d‘incontro degli intellettuali di sinistra. Interni riccamente decorati. Al suo interno anche una libreria. Circa 30 min. a piedi

LUOGHI D’INTERESSE

Maestoso castello costruito nel 19° secolo su un promontorio sul mare, conserva gli arredi originali. Circondato da splendidi giardini e immerso in un magnifico parco di 22 ettari. Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 6, da Piazza Oberdan/centro)
10 (рекомендации местных жителей)
Castello Miramare
6/1 Str. Costiera
10 (рекомендации местных жителей)
Maestoso castello costruito nel 19° secolo su un promontorio sul mare, conserva gli arredi originali. Circondato da splendidi giardini e immerso in un magnifico parco di 22 ettari. Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 6, da Piazza Oberdan/centro)
L’antico castello da cui si gode un’ampia vista sulla città. Dall’aspetto austero e impenetrabile, l’interno vi conquisterà! Al suo fianco l’omonima cattedrale e le vestigia di un foro romano. Molto consigliato anche salire sul campanile: non è faticoso e premia con un panorama mozzafiato a 360 gradi. Circa 15 min. a piedi.
119 (рекомендации местных жителей)
Музей замка Сан-Джусто
3 P.za della Cattedrale
119 (рекомендации местных жителей)
L’antico castello da cui si gode un’ampia vista sulla città. Dall’aspetto austero e impenetrabile, l’interno vi conquisterà! Al suo fianco l’omonima cattedrale e le vestigia di un foro romano. Molto consigliato anche salire sul campanile: non è faticoso e premia con un panorama mozzafiato a 360 gradi. Circa 15 min. a piedi.
Galleria d’arte moderna con i primi due piani come erano arredati nel 19° secolo, quando vi abitava il ricco barone Pasquale Revoltella, e dal terzo piano dedicata all’arte. Ospita regolarmente mostre temporanee. Circa 20 min. a piedi.
148 (рекомендации местных жителей)
Музей Револьтелла
27 Via Armando Diaz
148 (рекомендации местных жителей)
Galleria d’arte moderna con i primi due piani come erano arredati nel 19° secolo, quando vi abitava il ricco barone Pasquale Revoltella, e dal terzo piano dedicata all’arte. Ospita regolarmente mostre temporanee. Circa 20 min. a piedi.
Ex zona di libero scambio dove il tempo sembra essersi fermato. Zona in fase di rivalorizzazione, molti vecchi edifici sono stati ristrutturati e riqualificati, ampie zone sono ancora chiuse al pubblico e versano in pessimo stato. Uno dei gioielli del patrimonio industriale è la Centrale Idrodinamica del 1890, dove all'epoca si generava con motori a vapore tutta l'energia necessaria a far funzionare le gru e le altre strutture portuali. Può essere visitata come parte del museo del porto, solo su appuntamento. L'area è accessibile attraverso l’ingresso a sinistra dell’autostazione (accanto alla stazione ferroviaria) oppure dalla rotonda in Viale Miramare, subito dopo il viadotto ferroviario. Entrando dalla città, il primo chilometro non è molto interessante.
6 (рекомендации местных жителей)
Central Hydrodynamics of the Old Port of Trieste
1 Punto Franco Vecchio
6 (рекомендации местных жителей)
Ex zona di libero scambio dove il tempo sembra essersi fermato. Zona in fase di rivalorizzazione, molti vecchi edifici sono stati ristrutturati e riqualificati, ampie zone sono ancora chiuse al pubblico e versano in pessimo stato. Uno dei gioielli del patrimonio industriale è la Centrale Idrodinamica del 1890, dove all'epoca si generava con motori a vapore tutta l'energia necessaria a far funzionare le gru e le altre strutture portuali. Può essere visitata come parte del museo del porto, solo su appuntamento. L'area è accessibile attraverso l’ingresso a sinistra dell’autostazione (accanto alla stazione ferroviaria) oppure dalla rotonda in Viale Miramare, subito dopo il viadotto ferroviario. Entrando dalla città, il primo chilometro non è molto interessante.
Originariamente stabilimento per la pilatura del riso, trasformato in campo di concentramento e di detenzione durante la seconda guerra mondiale. Auto o autobus (linea 10, da Via San Giacomo in Monte)
46 (рекомендации местных жителей)
Музей Ризьера ди Сан-Сабба
5 Via Giovanni Palatucci
46 (рекомендации местных жителей)
Originariamente stabilimento per la pilatura del riso, trasformato in campo di concentramento e di detenzione durante la seconda guerra mondiale. Auto o autobus (linea 10, da Via San Giacomo in Monte)
Antico castello costruito su una roccia a picco sul mare. Si può combinare la visita con una passeggiata lungo il sentiero Rilke (vedi alla voce Passeggiate) che collega Duino a Sistiana. Auto (circa 40 min.) o autobus extraurbano (APT – linea G21 per Grado, con partenza dall’Autostazione o APT – linea G51 per l’aeroporto di Trieste, con partenza dalla stazione ferroviaria)
64 (рекомендации местных жителей)
Замок Дуино
32 Frazione Duino
64 (рекомендации местных жителей)
Antico castello costruito su una roccia a picco sul mare. Si può combinare la visita con una passeggiata lungo il sentiero Rilke (vedi alla voce Passeggiate) che collega Duino a Sistiana. Auto (circa 40 min.) o autobus extraurbano (APT – linea G21 per Grado, con partenza dall’Autostazione o APT – linea G51 per l’aeroporto di Trieste, con partenza dalla stazione ferroviaria)
Maestosa grotta, spettacolare la caverna principale per le dimensioni eccezionali. Auto o autobus (linea 42, da Piazza Oberdan/centro) per Opicina/Borgo Grotta Gigante
94 (рекомендации местных жителей)
Гротта-Джиганте
42 / A Borgo Grotta Gigante
94 (рекомендации местных жителей)
Maestosa grotta, spettacolare la caverna principale per le dimensioni eccezionali. Auto o autobus (linea 42, da Piazza Oberdan/centro) per Opicina/Borgo Grotta Gigante
Museo all’aperto dedicato alla prima guerra mondiale. Durante il conflitto il fiume Isonzo costituì la linea del fronte dove Italia e Austria-Ungheria combatterono dodici aspre battaglie. Questo parco tematico racconta gli scontri su questo fronte. Si può combinare con una visita al Sacrario di Redipuglia e al Monte San Michele, dove si trovano ancora trincee, postazioni di cannoni e vari piccoli musei. Auto (circa 40 min.) o treno (circa 25 min.)
7 (рекомендации местных жителей)
Theme Park of the Great War of Monfalcone
Salita alla Rocca
7 (рекомендации местных жителей)
Museo all’aperto dedicato alla prima guerra mondiale. Durante il conflitto il fiume Isonzo costituì la linea del fronte dove Italia e Austria-Ungheria combatterono dodici aspre battaglie. Questo parco tematico racconta gli scontri su questo fronte. Si può combinare con una visita al Sacrario di Redipuglia e al Monte San Michele, dove si trovano ancora trincee, postazioni di cannoni e vari piccoli musei. Auto (circa 40 min.) o treno (circa 25 min.)
Grotte molto suggestive in uno scenario incantevole. Auto (circa 30 min.)
115 (рекомендации местных жителей)
Шкочянские пещеры
12 Matavun
115 (рекомендации местных жителей)
Grotte molto suggestive in uno scenario incantevole. Auto (circa 30 min.)
Ex scuderia di corte dell’impero austriaco, dove da secoli vengono allevati i lipizzani, i cavalli bianchi famosi in tutto il mondo. Auto (circa 30 min.)
71 (рекомендации местных жителей)
Lipica
71 (рекомендации местных жителей)
Ex scuderia di corte dell’impero austriaco, dove da secoli vengono allevati i lipizzani, i cavalli bianchi famosi in tutto il mondo. Auto (circa 30 min.)

AL MARE FUORI CITTÀ

Spiaggetta di ciottoli, particolarmente adatta ai bambini piccoli, e terrazza di cemento. Si trova alla fine della pineta. Auto (circa 15 min.), autobus (linea 6, da Piazza Oberdan/centro), motonave Delfino Verde (15 min. partenze da Molo Bersaglieri)
52 (рекомендации местных жителей)
Barcola
52 (рекомендации местных жителей)
Spiaggetta di ciottoli, particolarmente adatta ai bambini piccoli, e terrazza di cemento. Si trova alla fine della pineta. Auto (circa 15 min.), autobus (linea 6, da Piazza Oberdan/centro), motonave Delfino Verde (15 min. partenze da Molo Bersaglieri)
Terrazza di cemento, con scaletta per accedere al mare. In genere l’acqua è molto limpida e si possono ammirare i pesci. Vale la pena fare una sosta ristoratrice al Green Beach Bar (sotto l’hotel Miramare). Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 6, da Piazza Oberdan/centro)
Bivio di Miramare Beach
84 Str. Costiera
Terrazza di cemento, con scaletta per accedere al mare. In genere l’acqua è molto limpida e si possono ammirare i pesci. Vale la pena fare una sosta ristoratrice al Green Beach Bar (sotto l’hotel Miramare). Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 6, da Piazza Oberdan/centro)
Bellissima spiaggia di sassi, sotto la strada costiera. Con bar/ristorante (da prenotare appena arrivate!) Autobus extraurbano (APT – G21 per Grado, partenze dall’autostazione) o auto (strada costiera SS14 in direzione di Sistiana, circa duecento metri dopo la galleria naturale sulla sinistra un piccolo cartello bianco segnala la scala/il sentiero per scendere. Trovare parcheggio può essere difficile! Attenzione: si può parcheggiare solo nelle aree contrassegnate da una P. Parcheggiare lungo la strada è vietato e a rischio multa.
14 (рекомендации местных жителей)
Canovella degli Zoppoli
14 (рекомендации местных жителей)
Bellissima spiaggia di sassi, sotto la strada costiera. Con bar/ristorante (da prenotare appena arrivate!) Autobus extraurbano (APT – G21 per Grado, partenze dall’autostazione) o auto (strada costiera SS14 in direzione di Sistiana, circa duecento metri dopo la galleria naturale sulla sinistra un piccolo cartello bianco segnala la scala/il sentiero per scendere. Trovare parcheggio può essere difficile! Attenzione: si può parcheggiare solo nelle aree contrassegnate da una P. Parcheggiare lungo la strada è vietato e a rischio multa.
Grandi spiagge di sassi sia a destra che a sinistra dell’ampia baia che ospita le barche di pescatori e società veliche. Motonave Delfino Verde (1 ora e 20 minuti; partenze da Molo Bersaglieri), auto (circa 35 min.) o autobus extraurbano (APT – linea G21 per Grado, partenze dall’Autostazione), accanto alla stazione ferroviaria) o APT – linea G51 per l’aeroporto di Trieste, partenze dalla piazza davanti alla stazione ferroviaria)
7 (рекомендации местных жителей)
Sistiana
7 (рекомендации местных жителей)
Grandi spiagge di sassi sia a destra che a sinistra dell’ampia baia che ospita le barche di pescatori e società veliche. Motonave Delfino Verde (1 ora e 20 minuti; partenze da Molo Bersaglieri), auto (circa 35 min.) o autobus extraurbano (APT – linea G21 per Grado, partenze dall’Autostazione), accanto alla stazione ferroviaria) o APT – linea G51 per l’aeroporto di Trieste, partenze dalla piazza davanti alla stazione ferroviaria)

AL MARE IN CITTÀ / PISCINA

Terrazze di cemento costruite su palafitte, con pontili di raccordo, docce, bar, solarium, ecc. Avrebbe bisogno di qualche (serio) ritocco ma conserva intatto tutto il suo charme Anni ‘50 Autobus (linea 15, da Via Besenghi/Casa Tosca) o a piedi (circa 30 min.)
21 (рекомендации местных жителей)
Bagno Ausonia
1 Riva Traiana
21 (рекомендации местных жителей)
Terrazze di cemento costruite su palafitte, con pontili di raccordo, docce, bar, solarium, ecc. Avrebbe bisogno di qualche (serio) ritocco ma conserva intatto tutto il suo charme Anni ‘50 Autobus (linea 15, da Via Besenghi/Casa Tosca) o a piedi (circa 30 min.)
Stabilmento balneare storico diviso in due zone, una per gli uomini e una per le donne e i bambini fino ai 12 anni. La prima poco affollata e tranquilla, l’altra frequentatissima da giovani madri e nonne. Autobus (linea 15, da Via Besenghi/Casa Tosca) o a piedi (circa 30 min.)
28 (рекомендации местных жителей)
Bagno Marino "La Lanterna" Pedocin
2 Molo Fratelli Bandiera
28 (рекомендации местных жителей)
Stabilmento balneare storico diviso in due zone, una per gli uomini e una per le donne e i bambini fino ai 12 anni. La prima poco affollata e tranquilla, l’altra frequentatissima da giovani madri e nonne. Autobus (linea 15, da Via Besenghi/Casa Tosca) o a piedi (circa 30 min.)
Piscina comunale, disegnata dal famoso architetto e designer Alessandro Mendini. Nuoto libero, d’estate in vasca all’aperto da 25 metri. È obbligatoria la prenotazione (tramite il link https://finplustrieste.wansport.com)!
6 (рекомендации местных жителей)
Piscina Agonistica Comunale Bruno Bianchi Trieste
1 Largo Ugo Irneri
6 (рекомендации местных жителей)
Piscina comunale, disegnata dal famoso architetto e designer Alessandro Mendini. Nuoto libero, d’estate in vasca all’aperto da 25 metri. È obbligatoria la prenotazione (tramite il link https://finplustrieste.wansport.com)!

PASSEGGIATE

Passeggiata sul lungomare (andata e ritorno 8 km), ma si può anche tornare in autobus. Auto (circa 10 min.) o autobus (linea 6)
Viale Miramare
Viale Miramare
Passeggiata sul lungomare (andata e ritorno 8 km), ma si può anche tornare in autobus. Auto (circa 10 min.) o autobus (linea 6)
Sentiero che si snoda in una vallata, lungo un torrente con cascate e pozze d’acqua limpida (riserva naturale). Punto di partenza è Bagnoli Superiore, raggiungibile con auto (circa 20 min.) o con autobus (linea 40 e 41, dalla stazione ferroviaria, Piazza Oberdan/centro)
11 (рекомендации местных жителей)
Val Rosanda
11 (рекомендации местных жителей)
Sentiero che si snoda in una vallata, lungo un torrente con cascate e pozze d’acqua limpida (riserva naturale). Punto di partenza è Bagnoli Superiore, raggiungibile con auto (circa 20 min.) o con autobus (linea 40 e 41, dalla stazione ferroviaria, Piazza Oberdan/centro)
Percorso ad anello attraverso un’ampia area boschiva nelle vicinanze di Basovizza (circa 5 km, ma si può allungare). Il punto di partenza si trova alla periferia nord di Basovizza. Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 51, dalla stazione ferroviaria)
Sentiero Josip Ressel/Resljeva pot
36 SP27
Percorso ad anello attraverso un’ampia area boschiva nelle vicinanze di Basovizza (circa 5 km, ma si può allungare). Il punto di partenza si trova alla periferia nord di Basovizza. Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 51, dalla stazione ferroviaria)
Sentiero in un parco naturale, con ampie vedute su mare e città. Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 51, dalla stazione ferroviaria, fermata ‘Area di Ricerca’)
7 (рекомендации местных жителей)
Parco Globojner
7 (рекомендации местных жителей)
Sentiero in un parco naturale, con ampie vedute su mare e città. Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 51, dalla stazione ferroviaria, fermata ‘Area di Ricerca’)
Strada bianca panoramica che dall’obelisco di Opicina porta al Santuario di Monte Grisa, la chiesa di pellegrinaggio in stile brutalista che svetta sopra la città. Si torna per la stessa via o per la Via Crucis, attraverso il bosco. Si può anche continuare fino a Prosecco e lì prendere l’autobus (linea 39) per rientrare al punto di partenza (Opicina o Trieste). Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 2, da Piazza Oberdan, fermata ‘Obelisco’)
21 (рекомендации местных жителей)
Strada Napoleonica
Strada Napoleonica
21 (рекомендации местных жителей)
Strada bianca panoramica che dall’obelisco di Opicina porta al Santuario di Monte Grisa, la chiesa di pellegrinaggio in stile brutalista che svetta sopra la città. Si torna per la stessa via o per la Via Crucis, attraverso il bosco. Si può anche continuare fino a Prosecco e lì prendere l’autobus (linea 39) per rientrare al punto di partenza (Opicina o Trieste). Auto (circa 20 min.) o autobus (linea 2, da Piazza Oberdan, fermata ‘Obelisco’)
Sentiero con vista panoramica sul mare. Arrivati ad Aurisina potete anche prendere l’autobus per tornare a Santa Croce. Auto (circa 30 min.) o autobus (linea 44, da Piazza Oberdan, fermata a Santa Croce).
10 (рекомендации местных жителей)
Sentiero Tiziana Weiss (o sentiero della salvia)
Località Aurisina Santa Croce
10 (рекомендации местных жителей)
Sentiero con vista panoramica sul mare. Arrivati ad Aurisina potete anche prendere l’autobus per tornare a Santa Croce. Auto (circa 30 min.) o autobus (linea 44, da Piazza Oberdan, fermata a Santa Croce).
Sentiero in cima alle falesie tra Sistiana a Duino. Auto (circa 35 min.) o autobus extraurbano (APT – linea G21 per Grado, partenze dall’autostazione) o APT – linea G51 per l’aeroporto di Trieste, dalla stazione ferroviaria)
53 (рекомендации местных жителей)
Тропа Рильке
19 Frazione Duino
53 (рекомендации местных жителей)
Sentiero in cima alle falesie tra Sistiana a Duino. Auto (circa 35 min.) o autobus extraurbano (APT – linea G21 per Grado, partenze dall’autostazione) o APT – linea G51 per l’aeroporto di Trieste, dalla stazione ferroviaria)
Percorso ad anello ben segnalato attraverso un parco naturale in Slovenia. Lungo il percorso troverete dodici punti informativi ognuno dei quali racconta un particolare storia/leggenda locale, come quella del ‘Lindver’, un serpente mitologico che domina la collina. Le schede con le storie (in diverse lingue, tra cui italiano) si trovano ad ogni punto informativo, in cassette di metallo. Auto (circa 30 min.)
Mitski park Rodik
6 Rodik
Percorso ad anello ben segnalato attraverso un parco naturale in Slovenia. Lungo il percorso troverete dodici punti informativi ognuno dei quali racconta un particolare storia/leggenda locale, come quella del ‘Lindver’, un serpente mitologico che domina la collina. Le schede con le storie (in diverse lingue, tra cui italiano) si trovano ad ogni punto informativo, in cassette di metallo. Auto (circa 30 min.)

IN BICICLETTA

Pista ciclabile lungo un’ex linea ferroviaria che, passando su vecchi ponti ad arco e attraverso buie gallerie, dalla città porta sull’altopiano carsico, a oltre 450 metri d’altezza, e in Slovenia. Si può anche deviare verso Basovizza. Bellissimi panorami. Punto di partenza è a circa 5 min. da Casa Tosca.
ciclopedonale Giordano Cottur
ciclopedonale Giordano Cottur
Pista ciclabile lungo un’ex linea ferroviaria che, passando su vecchi ponti ad arco e attraverso buie gallerie, dalla città porta sull’altopiano carsico, a oltre 450 metri d’altezza, e in Slovenia. Si può anche deviare verso Basovizza. Bellissimi panorami. Punto di partenza è a circa 5 min. da Casa Tosca.
Ampia zona di boschi e prati nelle vicinanze di Basovizza con numerosi piacevoli percorsi da fare in mountain bike (sia single track che strade sterrate più ampie). In centro del paese c’è un negozio di biciclette che ha un numero limitato di biciclette a noleggio. Chiedete a noi come funziona.
10 (рекомендации местных жителей)
Basovizza
10 (рекомендации местных жителей)
Ampia zona di boschi e prati nelle vicinanze di Basovizza con numerosi piacevoli percorsi da fare in mountain bike (sia single track che strade sterrate più ampie). In centro del paese c’è un negozio di biciclette che ha un numero limitato di biciclette a noleggio. Chiedete a noi come funziona.
Ciclabile lungo una storica linea ferroviaria che da Muggia attraversa la Slovenia e arriva fino a Parenzo (Poreč), in Croazia. Percorso di 123 km in totale, da farsi anche a tappe. Percorribile anche a piedi. Per il viaggio di ritorno, c’è uno speciale autobus per biciclette per il rientro (solo nei weekend in estate). C’è anche un collegamento via mare tra Trieste e Parenzo (le biciclette si possono imbarcare). Punto di partenza è Muggia (raggiungibile con motonave Delfino Verde; si possono portare le biciclette).
10 (рекомендации местных жителей)
Parenzana train
Ilirska ulica
10 (рекомендации местных жителей)
Ciclabile lungo una storica linea ferroviaria che da Muggia attraversa la Slovenia e arriva fino a Parenzo (Poreč), in Croazia. Percorso di 123 km in totale, da farsi anche a tappe. Percorribile anche a piedi. Per il viaggio di ritorno, c’è uno speciale autobus per biciclette per il rientro (solo nei weekend in estate). C’è anche un collegamento via mare tra Trieste e Parenzo (le biciclette si possono imbarcare). Punto di partenza è Muggia (raggiungibile con motonave Delfino Verde; si possono portare le biciclette).
Percorso di lagune, dighe e costa. Tutto pianeggiante. Caricate la bici in treno e scendete alla stazione di Cervignano-Aquileia-Grado. Da lì partite in bicicletta in direzione dell’antica città romana di Aquileia, poi proseguite per Grado, attraverso la laguna. Costeggiando il mare si arriva alla riserva naturale della foce dell'Isonzo. Infine, lungo la spiaggia di Marina Julia, si raggiunge Monfalcone. Qui si può prendere il treno per tornare a Trieste. Gli irriducibili possono anche rientrare a Trieste in bicicletta percorrendo la strada costiera, ma prima c’è da superare una salita impegnativa. Attenzione! Non è consentito portare le biciclette su tutti i treni! Chiedeteci pure se avete dubbi.
24 (рекомендации местных жителей)
Изола делла Кона
Isola della Cona
24 (рекомендации местных жителей)
Percorso di lagune, dighe e costa. Tutto pianeggiante. Caricate la bici in treno e scendete alla stazione di Cervignano-Aquileia-Grado. Da lì partite in bicicletta in direzione dell’antica città romana di Aquileia, poi proseguite per Grado, attraverso la laguna. Costeggiando il mare si arriva alla riserva naturale della foce dell'Isonzo. Infine, lungo la spiaggia di Marina Julia, si raggiunge Monfalcone. Qui si può prendere il treno per tornare a Trieste. Gli irriducibili possono anche rientrare a Trieste in bicicletta percorrendo la strada costiera, ma prima c’è da superare una salita impegnativa. Attenzione! Non è consentito portare le biciclette su tutti i treni! Chiedeteci pure se avete dubbi.
Ciclovia “Maria Teresa” (Geomob): pedalare attraverso i boschi, i campi e i vigneti del Carso sloveno. Percorso ciclabile ben segnalato, per lo più su piste ciclabili separate. Il punto di partenza è il cimitero (pokopališče) di Sežana. Punto di partenza alternativo è la stazione di Villa Opicina (c'è un treno giornaliero da Trieste alle 9 che permette di portare la bicicletta). Il treno di ritorno passa solo alle 21.00, ma ovviamente è anche possibile scendere in relax a Trieste in sella.
Sežana- Fernetiči, 6210 Sežana, Словения
Ciclovia “Maria Teresa” (Geomob): pedalare attraverso i boschi, i campi e i vigneti del Carso sloveno. Percorso ciclabile ben segnalato, per lo più su piste ciclabili separate. Il punto di partenza è il cimitero (pokopališče) di Sežana. Punto di partenza alternativo è la stazione di Villa Opicina (c'è un treno giornaliero da Trieste alle 9 che permette di portare la bicicletta). Il treno di ritorno passa solo alle 21.00, ma ovviamente è anche possibile scendere in relax a Trieste in sella.