Artigianato locale

Gabriella
Artigianato locale

Artigianato locale

Ceramiche Branca è una bottega artigiana specializzata nella produzione di ceramiche artistiche ed è situata a Tricase (Le) in via Tempio, 32. Fondata nel 1987 dal maestro ceramista Agostino Branca come laboratorio sperimentale di tecnica e ricerca stilistica, la bottega dell'artigiano si identifica oggi in un laboratorio dove forme e disegni ispirati alla tradizone della ceramica locale salentina diventano creazioni contemporanee. Le maioliche di Agostino rispondono ad uno stile esclusivo e moderno maturato negli anni dalla sua esperienza artistica nel mondo della ceramica.  Agostino Branca è nato a Specchia (Le), una pittoresca località del Salento (Puglia -Italy) nel 1959.  Si interessa per anni all’arte della ceramica tradizionale consolidando la sua formazione artistica. Dopo aver fondato il suo studio nel 1987, l'artista inizia a produrre una serie di opere in ceramica che negli anni successivi saranno protagoniste di pregiate collezioni creative: gli Uccelli della pioggia (1996), le Conche (2000), i Gufi (2006), gli Embrioni (2015) ,le Angeliche (2015), le Bottiglie mediterrae (2018). Alcuni manufatti sono oggi destinati a collezioni e cerimonie prestigiose: i Golden Globe assegnati a personalità del mondo del cinema; i Videoclip Award e i Premio Specula destinati al mondo della musica e della cultura; le Angeliche presentate presso la sala stampa della Camera dei deputati a Roma. Le ceramiche di Bottega Branca sono state esposte in Italia e all'estero presso rinomate gallerie e sedi istituzionali tra cui il Consolato italiano a New York, il columbus Centre di Toronto e il China Art Expo a Pechino. Agostino Branca ha collaborato con varie trasmissioni televisive delle reti RAI e di emittenti private trattando argomenti rigiardanti la ceramica tradizionale e contemporanea. Tra queste: Uno mattina, Stella di Maurizio Costanzo (Sky). Negli ultimi anni il Maestro artigiano dirige il laboratorio di ceramica presso l'ospedale Vito Fazzi di Lecce per conto della Fondazione Thun con la quale ha collaborato al progetto di allestimento dell'albero di Natale di Piazza San Pietro, in Vaticano. Per l'occasione Agostino ha partecipato all'udienza privata con Papa Francesco nella sontuosa sala Nervi in Vaticano. L'opera più recente prodotto all'interno della Bottega di Agostino Branca s'intitola Il bosco, un'istallazione diffusa costituita da diversi assemblaggi artistici in ceramica raffiguranti degli alberi di fico d'india disposti lungo una stradina del centro storico di tricase, la stessa che da trent'anni ospita la bottega del ceramista. L'istallazione rappresenta la capacità di queste piante di adeguarsi al territorio, metafora della caparbietà della gente salentina che ha scongiurato lo spopolamento verso le città industrializzate. Durante l'estate 2020, in occasione della presentazione della collezione Cruise 2021 della casa di moda francese Dior, organizzata da Maria Grazia Chiuri, Agostino Branca ha creato una serie di piatti che reinterpretano le carte di tarocchi e i loro temi, come il Sole e la Temperanza e li ha abbinati a disegni di fiori selvatici, spighe di grano ed erbe tipice del Sud Italia e del Salento.  La collaborazione tra realtà artigiane e Dior ha reso omaggio alla natura e agli straordinari paesaggi della Puglia.  Lo studio artistico di Via tempio oggi è una bottega aperta a visitatori ed artisti interessati ad imparare le tecniche di lavorazione della ceramica e rappresenta un discreto vivaio di giovani aspiranti ceramisti. Fonte: sito di Branca Ceramiche
8 (рекомендации местных жителей)
Branca Ceramiche
32 Via Tempio
8 (рекомендации местных жителей)
Ceramiche Branca è una bottega artigiana specializzata nella produzione di ceramiche artistiche ed è situata a Tricase (Le) in via Tempio, 32. Fondata nel 1987 dal maestro ceramista Agostino Branca come laboratorio sperimentale di tecnica e ricerca stilistica, la bottega dell'artigiano si identifica oggi in un laboratorio dove forme e disegni ispirati alla tradizone della ceramica locale salentina diventano creazioni contemporanee. Le maioliche di Agostino rispondono ad uno stile esclusivo e moderno maturato negli anni dalla sua esperienza artistica nel mondo della ceramica.  Agostino Branca è nato a Specchia (Le), una pittoresca località del Salento (Puglia -Italy) nel 1959.  Si interessa per anni all’arte della ceramica tradizionale consolidando la sua formazione artistica. Dopo aver fondato il suo studio nel 1987, l'artista inizia a produrre una serie di opere in ceramica che negli anni successivi saranno protagoniste di pregiate collezioni creative: gli Uccelli della pioggia (1996), le Conche (2000), i Gufi (2006), gli Embrioni (2015) ,le Angeliche (2015), le Bottiglie mediterrae (2018). Alcuni manufatti sono oggi destinati a collezioni e cerimonie prestigiose: i Golden Globe assegnati a personalità del mondo del cinema; i Videoclip Award e i Premio Specula destinati al mondo della musica e della cultura; le Angeliche presentate presso la sala stampa della Camera dei deputati a Roma. Le ceramiche di Bottega Branca sono state esposte in Italia e all'estero presso rinomate gallerie e sedi istituzionali tra cui il Consolato italiano a New York, il columbus Centre di Toronto e il China Art Expo a Pechino. Agostino Branca ha collaborato con varie trasmissioni televisive delle reti RAI e di emittenti private trattando argomenti rigiardanti la ceramica tradizionale e contemporanea. Tra queste: Uno mattina, Stella di Maurizio Costanzo (Sky). Negli ultimi anni il Maestro artigiano dirige il laboratorio di ceramica presso l'ospedale Vito Fazzi di Lecce per conto della Fondazione Thun con la quale ha collaborato al progetto di allestimento dell'albero di Natale di Piazza San Pietro, in Vaticano. Per l'occasione Agostino ha partecipato all'udienza privata con Papa Francesco nella sontuosa sala Nervi in Vaticano. L'opera più recente prodotto all'interno della Bottega di Agostino Branca s'intitola Il bosco, un'istallazione diffusa costituita da diversi assemblaggi artistici in ceramica raffiguranti degli alberi di fico d'india disposti lungo una stradina del centro storico di tricase, la stessa che da trent'anni ospita la bottega del ceramista. L'istallazione rappresenta la capacità di queste piante di adeguarsi al territorio, metafora della caparbietà della gente salentina che ha scongiurato lo spopolamento verso le città industrializzate. Durante l'estate 2020, in occasione della presentazione della collezione Cruise 2021 della casa di moda francese Dior, organizzata da Maria Grazia Chiuri, Agostino Branca ha creato una serie di piatti che reinterpretano le carte di tarocchi e i loro temi, come il Sole e la Temperanza e li ha abbinati a disegni di fiori selvatici, spighe di grano ed erbe tipice del Sud Italia e del Salento.  La collaborazione tra realtà artigiane e Dior ha reso omaggio alla natura e agli straordinari paesaggi della Puglia.  Lo studio artistico di Via tempio oggi è una bottega aperta a visitatori ed artisti interessati ad imparare le tecniche di lavorazione della ceramica e rappresenta un discreto vivaio di giovani aspiranti ceramisti. Fonte: sito di Branca Ceramiche
Elemento che contraddistingue i prodotti di altissima gamma de LA TESSITURA è la qualità data da un tipo di lavorazione semi-artigianale – che si pregia di tecniche di tessitura tradizionali – e da texture e fantasie che, nel Salento, si sono sviluppate entro codici linguistici ed artistici fortemente caratterizzati e riconoscibili. Anzitutto tutte le diverse fasi dalla filiera produttiva – dal filato in matasse, alla preparazione degli orditi, dalla tessitura fino alla verifica del controllo qualità della pezza finita – si svolgono all’interno dello stabilimento de LA TESSITURA. I tessuti sono realizzati con filati pregiati utilizzando telai jacquard elettronici e, al contempo, tecniche artigianali recuperate dalle sapienti lavorazioni locali. Di grande rilevo è il contenuto di design che connota soprattutto le nuove collezioni. Artefice dei decori più nuovi e della scelta dei cromatismi più trendy è Alessandro Bleve, a cui si deve anche l’utilizzo innovativo delle fibre che compongono le collezioni per la casa e per la tavola. Così, ogni nuovo tessuto nasce dal recupero di disegni e tecniche antiche, ma viene rivisitato e proposto per renderne possibile l’utilizzo secondo una concezione moderna. Fonte: sito di Tessitura Calabrese
12 (рекомендации местных жителей)
La Tessitura di Antonia Calabrese s.r.l
42 SP80
12 (рекомендации местных жителей)
Elemento che contraddistingue i prodotti di altissima gamma de LA TESSITURA è la qualità data da un tipo di lavorazione semi-artigianale – che si pregia di tecniche di tessitura tradizionali – e da texture e fantasie che, nel Salento, si sono sviluppate entro codici linguistici ed artistici fortemente caratterizzati e riconoscibili. Anzitutto tutte le diverse fasi dalla filiera produttiva – dal filato in matasse, alla preparazione degli orditi, dalla tessitura fino alla verifica del controllo qualità della pezza finita – si svolgono all’interno dello stabilimento de LA TESSITURA. I tessuti sono realizzati con filati pregiati utilizzando telai jacquard elettronici e, al contempo, tecniche artigianali recuperate dalle sapienti lavorazioni locali. Di grande rilevo è il contenuto di design che connota soprattutto le nuove collezioni. Artefice dei decori più nuovi e della scelta dei cromatismi più trendy è Alessandro Bleve, a cui si deve anche l’utilizzo innovativo delle fibre che compongono le collezioni per la casa e per la tavola. Così, ogni nuovo tessuto nasce dal recupero di disegni e tecniche antiche, ma viene rivisitato e proposto per renderne possibile l’utilizzo secondo una concezione moderna. Fonte: sito di Tessitura Calabrese
La Tessitura “Tre Campane” situata ad Alessano, in provincia di Lecce, fin dal 1950 è attiva nel Basso Salento, con il suo tessile artigianale di pregevole fattura. Nata grazie all’intuizione del Sig. Liso Michele, l’azienda si affida alle moderne tecnologie, non trascurando la manualità e il sapere antichi filando fibre naturali come cotone, cotone perlè, lino e cashmere. Artigianato tessile di qualità, è questa la mission della Tessitura “Tre Campane”, perchè saper realizzare biancheria da bagno, da letto, tovaglie, cuscineria per arredamento, guanciali, strofinacci è per la nostra attività un motivo di orgoglio, perchè siamo consapevoli della qualità dei nostri prodotti e la durata nel tempo dei nostri filati,proponendo per voi un ottimo rapporto qualità-prezzo. Abbiamo citato sopra, l’avvento di nuove tecnologie, e negli ultimi anni, ci siamo dedicati anche alla produzione e commercializzazioni di reti ortopediche e materassi a molle, e l’innovativo utilizzo del lattice nei guanciali e materassi ortopedici. Fonte: sito di Tessitura 3 Campane
Tessitura Tre Campane
La Tessitura “Tre Campane” situata ad Alessano, in provincia di Lecce, fin dal 1950 è attiva nel Basso Salento, con il suo tessile artigianale di pregevole fattura. Nata grazie all’intuizione del Sig. Liso Michele, l’azienda si affida alle moderne tecnologie, non trascurando la manualità e il sapere antichi filando fibre naturali come cotone, cotone perlè, lino e cashmere. Artigianato tessile di qualità, è questa la mission della Tessitura “Tre Campane”, perchè saper realizzare biancheria da bagno, da letto, tovaglie, cuscineria per arredamento, guanciali, strofinacci è per la nostra attività un motivo di orgoglio, perchè siamo consapevoli della qualità dei nostri prodotti e la durata nel tempo dei nostri filati,proponendo per voi un ottimo rapporto qualità-prezzo. Abbiamo citato sopra, l’avvento di nuove tecnologie, e negli ultimi anni, ci siamo dedicati anche alla produzione e commercializzazioni di reti ortopediche e materassi a molle, e l’innovativo utilizzo del lattice nei guanciali e materassi ortopedici. Fonte: sito di Tessitura 3 Campane
Bottega di tessuti artigianali.
Emporio Mediterraneo Sud-Est
Bottega di tessuti artigianali.
Bottega di tessuti artigianali.
Tessiture Ad Arte Handmade
Bottega di tessuti artigianali.

Рекомендации для путешественников

Транспорт

La macchina è essenziale per muoversi e visitare.

La macchina essenziale e anche bici ma solo per dintorni