Vacanze romane

Antonella
Vacanze romane

Roma da scoprire...

Roma può accontentare tutti, ma bisogna sapere dove andare. Spero possiate trovare utile questa piccola guida pensata per soddisfare un po' tutte le esigenze
Uno dei luoghi simbolo della cristianità, San Pietro è la basilica più grande mai costruita. La basilica è nata nel presunto luogo di sepoltura di San Pietro. Dapprima era solo un santuario, poi, nel 349 d.C per ordine di Costantino, fu completata la prima Basilica. Nel 1506, visto il suo stato di rovina, papa Giulio II ordinò la costruzione di una nuova Basilica e posò la prima pietra di quella attuale. La costruzione sarebbe durata oltre un secolo e hanno contribuito i maggiori artisti del Rinascimento e del Barocco. La basilica è lunga 186,3 m e contiene 11 cappelle e 45 altari, oltre innumerevoli e preziose opere d'arte derivanti anche dalla basilica originaria, oltre che dal contributo dei maggiori artisti rinascimentali e barocchi, come Michelangelo, autore della grande e celeberrima cupola e Bernini, autore del baldacchino dell'altare maggiore.
59 (рекомендации местных жителей)
St. Peter's Basilica
Piazza San Pietro
59 (рекомендации местных жителей)
Uno dei luoghi simbolo della cristianità, San Pietro è la basilica più grande mai costruita. La basilica è nata nel presunto luogo di sepoltura di San Pietro. Dapprima era solo un santuario, poi, nel 349 d.C per ordine di Costantino, fu completata la prima Basilica. Nel 1506, visto il suo stato di rovina, papa Giulio II ordinò la costruzione di una nuova Basilica e posò la prima pietra di quella attuale. La costruzione sarebbe durata oltre un secolo e hanno contribuito i maggiori artisti del Rinascimento e del Barocco. La basilica è lunga 186,3 m e contiene 11 cappelle e 45 altari, oltre innumerevoli e preziose opere d'arte derivanti anche dalla basilica originaria, oltre che dal contributo dei maggiori artisti rinascimentali e barocchi, come Michelangelo, autore della grande e celeberrima cupola e Bernini, autore del baldacchino dell'altare maggiore.
Originariamente palazzi rinascimentali costruiti da Sisto IV, Innocenzo VIII e Giulio II, Musei Vaticani attualmente ospitano una delle più importanti collezioni d'arte del mondo. I papi, per circa 400 anni, sono stati anche mecenati e committenti di opere d'arte. La collezione così accumulata, comprende molte delle più grandi opere classiche e rinascimentali. I Musei includono anche la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e gli splendidi Giardini.
1756 (рекомендации местных жителей)
Vatican Museums
1756 (рекомендации местных жителей)
Originariamente palazzi rinascimentali costruiti da Sisto IV, Innocenzo VIII e Giulio II, Musei Vaticani attualmente ospitano una delle più importanti collezioni d'arte del mondo. I papi, per circa 400 anni, sono stati anche mecenati e committenti di opere d'arte. La collezione così accumulata, comprende molte delle più grandi opere classiche e rinascimentali. I Musei includono anche la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e gli splendidi Giardini.
Ingrandita nel tempo grazie alle continue acquisizioni di terreni fra loro confinanti, la villa conserva numerose tracce delle trasformazioni susseguitesi dal Seicento all'Ottocento. Residenza di campagna della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X (1644-1655) assunse l’aspetto di una fastosa residenza nobiliare di campagna. L’acquisizione della Villa Corsini a Porta San Pancrazio, avvenuta nel 1856 da parte del Principe Andrea V Doria Pamphilj, rappresentò l’ultimo grande ampliamento della Villa. Nel 1939 il Comune di Roma avviò i primi espropri, e lo Stato Italiano acquisì nel 1957 il nucleo originario; parte dei 184 ettari attuali furono acquisiti dal Comune di Roma nel 1965 e nel 1971, rendendo finalmente possibile l’apertura al pubblico di questo parco meraviglioso in varie fasi, concluse il 1° maggio 1971. L'apertura di Via Leone XIII (la cosiddetta "Via Olimpica"), in occasione delle Olimpiadi del 1960, ha diviso in due parti il complesso: a est il settore più ricco di testimonianze monumentali (edifici e giardini storici, fontane, arredi), a ovest quello più "selvaggio" e naturalisticamente più qualificato.
1002 (рекомендации местных жителей)
Villa Doria Pamphili
1002 (рекомендации местных жителей)
Ingrandita nel tempo grazie alle continue acquisizioni di terreni fra loro confinanti, la villa conserva numerose tracce delle trasformazioni susseguitesi dal Seicento all'Ottocento. Residenza di campagna della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X (1644-1655) assunse l’aspetto di una fastosa residenza nobiliare di campagna. L’acquisizione della Villa Corsini a Porta San Pancrazio, avvenuta nel 1856 da parte del Principe Andrea V Doria Pamphilj, rappresentò l’ultimo grande ampliamento della Villa. Nel 1939 il Comune di Roma avviò i primi espropri, e lo Stato Italiano acquisì nel 1957 il nucleo originario; parte dei 184 ettari attuali furono acquisiti dal Comune di Roma nel 1965 e nel 1971, rendendo finalmente possibile l’apertura al pubblico di questo parco meraviglioso in varie fasi, concluse il 1° maggio 1971. L'apertura di Via Leone XIII (la cosiddetta "Via Olimpica"), in occasione delle Olimpiadi del 1960, ha diviso in due parti il complesso: a est il settore più ricco di testimonianze monumentali (edifici e giardini storici, fontane, arredi), a ovest quello più "selvaggio" e naturalisticamente più qualificato.
Un tempo semplice prato, oggi Campo de' Fiori oggi è una piazza che ospita un vivace mercato. Al centro della piazza si erge la statua del filosofo Giordano Bruno, arso vivo proprio qui nel 1600. Campo de' Fiori è inoltre uno dei ritrovi notturni preferiti dai più giovani, grazie alla presenza di molti locali e pub.
54 (рекомендации местных жителей)
Campo de' Fiori
Campo de' Fiori
54 (рекомендации местных жителей)
Un tempo semplice prato, oggi Campo de' Fiori oggi è una piazza che ospita un vivace mercato. Al centro della piazza si erge la statua del filosofo Giordano Bruno, arso vivo proprio qui nel 1600. Campo de' Fiori è inoltre uno dei ritrovi notturni preferiti dai più giovani, grazie alla presenza di molti locali e pub.
La fortezza prende il nome dalla statua dell'arcangelo Micheleposta sulla sua cima. Edificata nel 139 d.C. come mausoleo dall'imperatore Adriano, ha svolto molti ruoli da allora: avamposto delle Mura aureliane, cittadella e prigione medievale, residenza di papi nei periodi di incertezza politica.
1219 (рекомендации местных жителей)
Кастел Сант-Анджело
50 Lungotevere Castello
1219 (рекомендации местных жителей)
La fortezza prende il nome dalla statua dell'arcangelo Micheleposta sulla sua cima. Edificata nel 139 d.C. come mausoleo dall'imperatore Adriano, ha svolto molti ruoli da allora: avamposto delle Mura aureliane, cittadella e prigione medievale, residenza di papi nei periodi di incertezza politica.
Fu l'imperatore Adriano (118-125 d.C) a volerne la costruzione. Nel Medioevo il Pantheon, tempio romano dedicato a tutti gli dei, fu convertito in chiesa. Il pronao rettangolare nasconde la grande cupola emisferica, la cui bellezza è ammirabile solo dall'interno. La luce proviene dall'oculus sulla volta, unica apertura del complesso. Nel Pantheon si trovano la tomba di Raffaello e quelle di alcuni re d'Italia.
1342 (рекомендации местных жителей)
Пантеон
Piazza della Rotonda
1342 (рекомендации местных жителей)
Fu l'imperatore Adriano (118-125 d.C) a volerne la costruzione. Nel Medioevo il Pantheon, tempio romano dedicato a tutti gli dei, fu convertito in chiesa. Il pronao rettangolare nasconde la grande cupola emisferica, la cui bellezza è ammirabile solo dall'interno. La luce proviene dall'oculus sulla volta, unica apertura del complesso. Nel Pantheon si trovano la tomba di Raffaello e quelle di alcuni re d'Italia.
Fu fatto erigere da Vespasiano nel 72 d.C nell'area occupata dal lago artificiale annesso alla Domus Aurea di Nerone. Poteva contenere 55000 spettatori e offriva grandiosi e mortali spettacoli di gladiatori , ma anche, nei primi anni, grandiose naumachie. L'arena veniva infatti allagata per ospitare delle vere e proprie battaglie navali. Nonostante l'incuria e i furti dei preziosi marmi subiti per anni, il Colosseo resta uno dei monumenti più maestosi giunti dal passato.
2612 (рекомендации местных жителей)
Колизей
1 Piazza del Colosseo
2612 (рекомендации местных жителей)
Fu fatto erigere da Vespasiano nel 72 d.C nell'area occupata dal lago artificiale annesso alla Domus Aurea di Nerone. Poteva contenere 55000 spettatori e offriva grandiosi e mortali spettacoli di gladiatori , ma anche, nei primi anni, grandiose naumachie. L'arena veniva infatti allagata per ospitare delle vere e proprie battaglie navali. Nonostante l'incuria e i furti dei preziosi marmi subiti per anni, il Colosseo resta uno dei monumenti più maestosi giunti dal passato.
I Fori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte degli imperatori: Foro di Cesare (46 a.C.) Foro di Augusto (2 a.C.) Tempio della Pace (Vespasiano, 75 d.C.) Foro di Nerva (Domiziano e Nerva, 98 d.C.) Foro di Traiano (112-113 d.C.). Durante il fascismo, lungo l'area archeologica dei Fori fu aperta la "Via dell'Impero" (l'attuale tracciato di Via dei Fori Imperiali), congiungente piazza Venezia con il Colosseo; la strada, a percorso rettilineo, sarebbe stata usata per parate militari, e tuttora vi si tiene la parata per la festa della Repubblica Italiana del 2 giugno.
541 (рекомендации местных жителей)
Fori Imperiali
541 (рекомендации местных жителей)
I Fori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte degli imperatori: Foro di Cesare (46 a.C.) Foro di Augusto (2 a.C.) Tempio della Pace (Vespasiano, 75 d.C.) Foro di Nerva (Domiziano e Nerva, 98 d.C.) Foro di Traiano (112-113 d.C.). Durante il fascismo, lungo l'area archeologica dei Fori fu aperta la "Via dell'Impero" (l'attuale tracciato di Via dei Fori Imperiali), congiungente piazza Venezia con il Colosseo; la strada, a percorso rettilineo, sarebbe stata usata per parate militari, e tuttora vi si tiene la parata per la festa della Repubblica Italiana del 2 giugno.
Piazza di Spagna, con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede. Al centro della piazza vi è la famosa Fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo Bernini. La monumentale scalinata di 136 gradini fu inaugurata da Papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725. La sontuosa, aristocratica scalinata, posta all'apice di un lungo asse viario che portava al Tevere, fu disegnata in modo che avvicinandosi gli effetti scenici aumentassero man mano. Tipico della grande architettura barocca era infatti la creazione di lunghe, profonde prospettive culminanti con quinte o sfondi a carattere monumentale.
1307 (рекомендации местных жителей)
Испанская лестница
Piazza di Spagna
1307 (рекомендации местных жителей)
Piazza di Spagna, con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede. Al centro della piazza vi è la famosa Fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo Bernini. La monumentale scalinata di 136 gradini fu inaugurata da Papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725. La sontuosa, aristocratica scalinata, posta all'apice di un lungo asse viario che portava al Tevere, fu disegnata in modo che avvicinandosi gli effetti scenici aumentassero man mano. Tipico della grande architettura barocca era infatti la creazione di lunghe, profonde prospettive culminanti con quinte o sfondi a carattere monumentale.
La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più celebri fontane di Roma. Fu costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi nel 1732. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli. La tradizione più conosciuta e persistente è legata al lancio della monetina dentro la fontana: compiendo questo atto a occhi chiusi, voltando le spalle verso palazzo Poli, ci si propizierebbe un futuro ritorno nella città. La fontana compere anche nel film di Federico Fellini "La dolce vita", nella celeberrima scena dove Marcello Mastroianni e Anita Ekberg fanno il bagno nella fontana.
1461 (рекомендации местных жителей)
Фонтан Треви
Piazza di Trevi
1461 (рекомендации местных жителей)
La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più celebri fontane di Roma. Fu costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi nel 1732. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli. La tradizione più conosciuta e persistente è legata al lancio della monetina dentro la fontana: compiendo questo atto a occhi chiusi, voltando le spalle verso palazzo Poli, ci si propizierebbe un futuro ritorno nella città. La fontana compere anche nel film di Federico Fellini "La dolce vita", nella celeberrima scena dove Marcello Mastroianni e Anita Ekberg fanno il bagno nella fontana.

... e Roma da gustare!

Se siete appassionati di cibo e amate scoprire l'arte culinaria locale, questa è la guida per voi. Qui, infatti, troverete ristoranti e osterie con cucina tipica romana o mediterranea.
Uno dei migliori ristoranti della zona, con ampia scelta culinaria per tutti i gusti: carne, pizza, primi piatti e molto altro. Ferro e Ghisa è anche un wine bar, con musca dal vivo e un'atmosfera piacevolissima dove passare il tempo con gli amici.
115 (рекомендации местных жителей)
Ferro e Ghisa
11 Circonvallazione Aurelia
115 (рекомендации местных жителей)
Uno dei migliori ristoranti della zona, con ampia scelta culinaria per tutti i gusti: carne, pizza, primi piatti e molto altro. Ferro e Ghisa è anche un wine bar, con musca dal vivo e un'atmosfera piacevolissima dove passare il tempo con gli amici.
La trattoria Sora Pia è il più antico ristorante di quartiere a Roma in via Aurelia. Nato nel 1890, porta ancora il suo nome originario. Una ricca e lunga tradizione culinaria, in cui gli antichi e i nuovi sapori si mescolano perfettamente. Dai tipici piatti romani alla pizza cotta in forno a legna, dal pesce alla carne, trattoria Sora Pia racconta tutte quelle vite che per più di un secolo l’hanno frequentata e trasmette alle nuove generazioni il sapore e l’emozione di un passato che l’ha resa unica.
32 (рекомендации местных жителей)
Sora Pia
426 Via Aurelia
32 (рекомендации местных жителей)
La trattoria Sora Pia è il più antico ristorante di quartiere a Roma in via Aurelia. Nato nel 1890, porta ancora il suo nome originario. Una ricca e lunga tradizione culinaria, in cui gli antichi e i nuovi sapori si mescolano perfettamente. Dai tipici piatti romani alla pizza cotta in forno a legna, dal pesce alla carne, trattoria Sora Pia racconta tutte quelle vite che per più di un secolo l’hanno frequentata e trasmette alle nuove generazioni il sapore e l’emozione di un passato che l’ha resa unica.
Gustosando è consigliatissimo a chi vuole assaporare la cucina tradizionale romana, ma anche in generale, italiana. Una varietà di gusti la cui bontà è sempre un rinnovato piacere, che soddisfa il palato più esigente.
20 (рекомендации местных жителей)
Gustosando Ristorante Pizzeria
3 Largo Alessandro Caravillani
20 (рекомендации местных жителей)
Gustosando è consigliatissimo a chi vuole assaporare la cucina tradizionale romana, ma anche in generale, italiana. Una varietà di gusti la cui bontà è sempre un rinnovato piacere, che soddisfa il palato più esigente.
ll Ristorante pizzeria "Joseph" - a due passi da Piazza Irnerio - è un locale accogliente e di buon gusto, sia per l'atmosfera informale, sia per la cucina schietta. Un locale semplice, che ha come propri punti di forza la qualità e la professionalità. La cucina è un insieme di sapori e pietanze in armonia tra di loro, ma il vero vanto è la carne: prelibata, internazionale, unica.
79 (рекомендации местных жителей)
Joseph Ristorante
12 Via Accursio
79 (рекомендации местных жителей)
ll Ristorante pizzeria "Joseph" - a due passi da Piazza Irnerio - è un locale accogliente e di buon gusto, sia per l'atmosfera informale, sia per la cucina schietta. Un locale semplice, che ha come propri punti di forza la qualità e la professionalità. La cucina è un insieme di sapori e pietanze in armonia tra di loro, ma il vero vanto è la carne: prelibata, internazionale, unica.
Più romano di così non ce n'è. Un ristorante specializzato nella cucina verace della tradizione romana. Cacio e pepe, carciofi, baccalà e tutto quello che potete desiderare qui lo troverete. Consigliato per una vera esperienza romanesca.
12 (рекомендации местных жителей)
Mattarello Aurelia
106 Viale di Valle Aurelia
12 (рекомендации местных жителей)
Più romano di così non ce n'è. Un ristorante specializzato nella cucina verace della tradizione romana. Cacio e pepe, carciofi, baccalà e tutto quello che potete desiderare qui lo troverete. Consigliato per una vera esperienza romanesca.

Le Guide ai Quartieri

Il quartiere è nelle immediate vicinanze del centro storico di Roma, nell'area ovest della città, a ridosso delle Mura leonine e delle Mura aureliane e confina con aree molto importanti, come Città del Vaticano, Trastevere e Monte Verde. Il suo nome è dovuto alla via Aurelia che lo attraversa. Si tratta di una delle antiche strade consolari fatte costruire per l’esigenza di collegare Roma alle colonie toscane e liguri. Lungo l’Aurelia antica si trova il parco di Villa Doria Pamphili, uno dei più estesi di Roma, un polmone verde che lambisce i quartieri di Monte Verde e Trastevere all’interno del quale i romani adorano dedicarsi allo jogging ed al relax e dove non è difficile incontrare personaggi famosi in tuta e scarpe da ginnastica. Partendo da Porta Cavalleggeri e proseguendo lungo via Gregorio VII si giunge in piazza Carpegna, sulla quale si affaccia l’omonima villa con il suo splendido parco un tempo riserva di caccia dei principi. Nella parte nuova del quartiere, invece, è forte la vocazione commerciale. Nel quartiere Aurelio, infine, si trova l’Hotel Ergife, uno dei più famosi di Roma, utilizzato da strutture pubbliche e private per concorsi e selezioni di lavoro. Essendo ben servita dal trasporto pubblico, la zona dell’Aurelio è una base strategica per numerose attività.
13 (рекомендации местных жителей)
Aurelio
13 (рекомендации местных жителей)
Il quartiere è nelle immediate vicinanze del centro storico di Roma, nell'area ovest della città, a ridosso delle Mura leonine e delle Mura aureliane e confina con aree molto importanti, come Città del Vaticano, Trastevere e Monte Verde. Il suo nome è dovuto alla via Aurelia che lo attraversa. Si tratta di una delle antiche strade consolari fatte costruire per l’esigenza di collegare Roma alle colonie toscane e liguri. Lungo l’Aurelia antica si trova il parco di Villa Doria Pamphili, uno dei più estesi di Roma, un polmone verde che lambisce i quartieri di Monte Verde e Trastevere all’interno del quale i romani adorano dedicarsi allo jogging ed al relax e dove non è difficile incontrare personaggi famosi in tuta e scarpe da ginnastica. Partendo da Porta Cavalleggeri e proseguendo lungo via Gregorio VII si giunge in piazza Carpegna, sulla quale si affaccia l’omonima villa con il suo splendido parco un tempo riserva di caccia dei principi. Nella parte nuova del quartiere, invece, è forte la vocazione commerciale. Nel quartiere Aurelio, infine, si trova l’Hotel Ergife, uno dei più famosi di Roma, utilizzato da strutture pubbliche e private per concorsi e selezioni di lavoro. Essendo ben servita dal trasporto pubblico, la zona dell’Aurelio è una base strategica per numerose attività.

Рекомендации для путешественников

Транспорт

Scegliete metropolitana e autobus per spostarvi

I mezzi migliori per spostarsi nella capitale sono metropolitana e autobus. Grazie ad essi potrete raggiungere qualsiasi punto di vostro interesse. Se avete bisogno, c'è un'utilissima app per organizzare al meglio i vostri spostamenti: Moovit. Scaricatela e saprete sempre come arrivare in qualsiasi posto.
Забронировать до поездки

Prenotate in anticipo le visite ai musei

Qualsiasi sia il museo che intendete visitare, chiamate o visitatene il sito per sapere se è possibile prenotare il vostro biglietto in anticipo e se è disponibile la funzione saltafila, che vi permetterà di entrare direttamente all'ora indicata.
Что взять с собой

Comodi è meglio

Se siete a Roma per la cultura, lo shopping o altro, sappiate che avrete molto da camminare, quindi portate con voi un paio di scarpe comode, i vostri piedi ringrazieranno :)