Guidebook for Perugia

Valeria
Guidebook for Perugia

Food Scene

Fire, testo (a traditional earthenware pan), firewood and high-quality flour: from this combination, it comes out a special bread which is warm, crunchy and soft at the same time, with a superior flavour, filled with thousand different tastes and many products directly from Luca’s vegetable garden!
16 (рекомендации местных жителей)
Faliero Torta d'la Maria
2 Via di Montebuono
16 (рекомендации местных жителей)
Fire, testo (a traditional earthenware pan), firewood and high-quality flour: from this combination, it comes out a special bread which is warm, crunchy and soft at the same time, with a superior flavour, filled with thousand different tastes and many products directly from Luca’s vegetable garden!
Uno dei ristoranti di pesce più famosi, apprezzati e frequentati dell'Umbria, con tanto di premi e riconoscimenti che ne testimoniano le indubbie qualità e il ruolo primario nella storia recente della ristorazione regionale umbra. Ubicato praticamente sulle sponde del lago Trasimeno, con la bella terrazza panoramica che si affaccia sul lago e il giardino estivo, è un indirizzo sicuro per chi vuole una ristorazione di pesce di mare come si deve, con qualche piatto tradizionale anche a base di pescato lacustre. Il segreto è la semplicità dei piatti, tesi ad esaltare una materia prima freschissima, di grande livello, proposti a prezzi onesti alla portata di tutti.
6 (рекомендации местных жителей)
Ristorante Da Massimo - Specialità Pesce di Mare
16 Via dei Romani
6 (рекомендации местных жителей)
Uno dei ristoranti di pesce più famosi, apprezzati e frequentati dell'Umbria, con tanto di premi e riconoscimenti che ne testimoniano le indubbie qualità e il ruolo primario nella storia recente della ristorazione regionale umbra. Ubicato praticamente sulle sponde del lago Trasimeno, con la bella terrazza panoramica che si affaccia sul lago e il giardino estivo, è un indirizzo sicuro per chi vuole una ristorazione di pesce di mare come si deve, con qualche piatto tradizionale anche a base di pescato lacustre. Il segreto è la semplicità dei piatti, tesi ad esaltare una materia prima freschissima, di grande livello, proposti a prezzi onesti alla portata di tutti.
L'osteria ogni giorno è invasa dal profumo delle varie preparazioni del cibo, il pane e la pasta sono fatti in casa, troverete una selezione speciale di salumi e formaggi che non passano in frigo: venite a provare e curiosare. Ogni cosa è preparata con la massima cura. Oltre alla sala intera dove troverete opere d'arte alle pareti e libri da sfogliare, potrete provare anche le due terrazze dell'osteria.
16 (рекомендации местных жителей)
Osteria Rosso di Sera
81 Via F.lli Papini
16 (рекомендации местных жителей)
L'osteria ogni giorno è invasa dal profumo delle varie preparazioni del cibo, il pane e la pasta sono fatti in casa, troverete una selezione speciale di salumi e formaggi che non passano in frigo: venite a provare e curiosare. Ogni cosa è preparata con la massima cura. Oltre alla sala intera dove troverete opere d'arte alle pareti e libri da sfogliare, potrete provare anche le due terrazze dell'osteria.
Pasticceria Panetteria Ventanni realizza nel suo laboratorio di Mugnano prodotti da forno, di pasticceria e pizze. È anche bar-tabaccheria con sedie e tavolini e serve colazioni; pranzi e aperitivi.
Ventanni Pasticceria Panetteria Caffetteria Pizzeria
16 Via Alessandra
Pasticceria Panetteria Ventanni realizza nel suo laboratorio di Mugnano prodotti da forno, di pasticceria e pizze. È anche bar-tabaccheria con sedie e tavolini e serve colazioni; pranzi e aperitivi.

Sightseeing

Conosciuta per l'antico convento dove, secondo tradizione, avrebbe dimorato san Francesco d'Assisi, e per la città-teatro, concepita e costruita nel ventesimo secolo dall'architetto milanese Tomaso Buzzi come personale interpretazione del tema della "città ideale".
63 (рекомендации местных жителей)
Ла Скарцуола
63 (рекомендации местных жителей)
Conosciuta per l'antico convento dove, secondo tradizione, avrebbe dimorato san Francesco d'Assisi, e per la città-teatro, concepita e costruita nel ventesimo secolo dall'architetto milanese Tomaso Buzzi come personale interpretazione del tema della "città ideale".
storico e pittoresco paese in Provincia di Perugia, abbarbicato in cima ad una Collina a 441 m s.l.m. deve il suo aspetto alle origini medioevali di cui ancora oggi ne conserva tutte le caratteristiche strutturali e architettoniche. La pianta del paese a cerchi concentrici ci rappresenta uno dei sistemi più avanzati di difesa militare a livelli successivi tipica dell'epoca medioevale. Infatti questo tipo di struttura difensiva consentì al castello di Panicale di resistere ai numerosi assedi a cui fu sottoposto. Panicale fa parte dei "Borghi più belli d'Italia" ed è stato insignito della "Bandiera Arancione"
73 (рекомендации местных жителей)
Panicale
73 (рекомендации местных жителей)
storico e pittoresco paese in Provincia di Perugia, abbarbicato in cima ad una Collina a 441 m s.l.m. deve il suo aspetto alle origini medioevali di cui ancora oggi ne conserva tutte le caratteristiche strutturali e architettoniche. La pianta del paese a cerchi concentrici ci rappresenta uno dei sistemi più avanzati di difesa militare a livelli successivi tipica dell'epoca medioevale. Infatti questo tipo di struttura difensiva consentì al castello di Panicale di resistere ai numerosi assedi a cui fu sottoposto. Panicale fa parte dei "Borghi più belli d'Italia" ed è stato insignito della "Bandiera Arancione"
La monumentale fortezza, realizzata su progetto di Antonio da Sangallo il giovane (1540 - 1543), fu costruita inglobando parte delle case, torri e strade di un intero quartiere - ancora oggi percorribile all'interno - e in parte abbattendo le case dei Baglioni, del borgo di Santa Giuliana, della chiesa di Santa Maria dei Servi e di molti altri edifici medievali presenti nel sito. Sul frontone della Rocca, l’architetto Sangallo ricompose la parte superiore della monumentale porta etrusca: porta Marzia, del III sec. a.C. La Rocca, elevata su cinque livelli, era composta da un corpo principale e da un avamposto, collegati da un corridoio.
68 (рекомендации местных жителей)
Рокка Паолина
11 Piazza Italia
68 (рекомендации местных жителей)
La monumentale fortezza, realizzata su progetto di Antonio da Sangallo il giovane (1540 - 1543), fu costruita inglobando parte delle case, torri e strade di un intero quartiere - ancora oggi percorribile all'interno - e in parte abbattendo le case dei Baglioni, del borgo di Santa Giuliana, della chiesa di Santa Maria dei Servi e di molti altri edifici medievali presenti nel sito. Sul frontone della Rocca, l’architetto Sangallo ricompose la parte superiore della monumentale porta etrusca: porta Marzia, del III sec. a.C. La Rocca, elevata su cinque livelli, era composta da un corpo principale e da un avamposto, collegati da un corridoio.
Castiglione del Lago è il centro principale del Trasimeno, definibile come una ‘Città Castello’ di borghi Medievali e palazzi signorili, edificata su una rocca calcarea. Fu un antico borgo etrusco, poi abitato dai Romani, rappresentò nel VII sec. d. C. per la Tuscia Longobarda un importante confine difensivo contro la Perugia bizantina. Nel 1550 Papa Giulio III donò il paese a sua sorella Jacomaed e ai nipoti Ascanio e Fulvio della Corgna, che vi regnarono fino al 1647 come Duchi di Castiglione del Lago.
156 (рекомендации местных жителей)
Castiglione Del Lago
9 Viale Trappes
156 (рекомендации местных жителей)
Castiglione del Lago è il centro principale del Trasimeno, definibile come una ‘Città Castello’ di borghi Medievali e palazzi signorili, edificata su una rocca calcarea. Fu un antico borgo etrusco, poi abitato dai Romani, rappresentò nel VII sec. d. C. per la Tuscia Longobarda un importante confine difensivo contro la Perugia bizantina. Nel 1550 Papa Giulio III donò il paese a sua sorella Jacomaed e ai nipoti Ascanio e Fulvio della Corgna, che vi regnarono fino al 1647 come Duchi di Castiglione del Lago.
Adagiato sul dolce colle di Solomeo, immerso tra le colline umbre e boschi sempreverdi questo borgo trecentesco rivive le originarie forme medievali e rinascimentali che da sempre lo caratterizzano. Edificato tra la fine del XII secolo e la prima metà del XIII, si sviluppa sull’insediamento di un precedente complesso rurale denominato Villa Solomei che, nella primavera del 1391, venne fortificato con la costruzione dell'attuale castello di Solomeo. Nel corso del XVI secolo, probabilmente sulla spinta di una ripresa dello sviluppo demografico, il nucleo abitato si espande oltre le mura castrensi e nel 1729 l'abitato si sviluppa lungo l’intero percorso sud-est delle mura stesse.
19 (рекомендации местных жителей)
Solomeo
19 (рекомендации местных жителей)
Adagiato sul dolce colle di Solomeo, immerso tra le colline umbre e boschi sempreverdi questo borgo trecentesco rivive le originarie forme medievali e rinascimentali che da sempre lo caratterizzano. Edificato tra la fine del XII secolo e la prima metà del XIII, si sviluppa sull’insediamento di un precedente complesso rurale denominato Villa Solomei che, nella primavera del 1391, venne fortificato con la costruzione dell'attuale castello di Solomeo. Nel corso del XVI secolo, probabilmente sulla spinta di una ripresa dello sviluppo demografico, il nucleo abitato si espande oltre le mura castrensi e nel 1729 l'abitato si sviluppa lungo l’intero percorso sud-est delle mura stesse.
Si trova su un colle, come il 99% dei borghi umbri. Ed è davvero un piccolo gioiello! Il centro storico si trova a 408 metri di altitudine circondato dalle mura medievali del XIII-XIV secolo interrotte da Porta Santa Maria sul lato meridionale e da Porta San Francesco su quello opposto e da massicci torrioni.
34 (рекомендации местных жителей)
Corciano
34 (рекомендации местных жителей)
Si trova su un colle, come il 99% dei borghi umbri. Ed è davvero un piccolo gioiello! Il centro storico si trova a 408 metri di altitudine circondato dalle mura medievali del XIII-XIV secolo interrotte da Porta Santa Maria sul lato meridionale e da Porta San Francesco su quello opposto e da massicci torrioni.
Mugnano sembrava diversa prima che i suoi muri cominciassero a cantare. Sembrava un piccolo agglomerato di abitazioni che la fortuna aveva messo insieme legandolo con un reticolo di vicoletti mentre la Storia correva lungo altri canali lasciando questo paesino su una secca. Ma i muri un giorno cominciarono a colorarsi e a narrare racconti antichi e nuovi, nuovi spazi immaginari vi si aprirono e figure in movimento animarono i vicoli ombrosi. Dal 1983 il senso gioioso del vivere si riverso’ sui muri in linee e colori e le emozioni condivise divennero segni.
Mugnano
Mugnano sembrava diversa prima che i suoi muri cominciassero a cantare. Sembrava un piccolo agglomerato di abitazioni che la fortuna aveva messo insieme legandolo con un reticolo di vicoletti mentre la Storia correva lungo altri canali lasciando questo paesino su una secca. Ma i muri un giorno cominciarono a colorarsi e a narrare racconti antichi e nuovi, nuovi spazi immaginari vi si aprirono e figure in movimento animarono i vicoli ombrosi. Dal 1983 il senso gioioso del vivere si riverso’ sui muri in linee e colori e le emozioni condivise divennero segni.

Parks & Nature

L’Isola Polvese è situata nella parte sud-orientale del Trasimeno e con i suoi 70 ettari è la più estesa delle isole del Lago. L’area è di particolare interesse naturalistico per la presenza di una lecceta ad alto fusto, di un esteso canneto e di un oliveto secolare da cui si ricava olio extravergine biologico.
41 (рекомендации местных жителей)
Isola Polvese
41 (рекомендации местных жителей)
L’Isola Polvese è situata nella parte sud-orientale del Trasimeno e con i suoi 70 ettari è la più estesa delle isole del Lago. L’area è di particolare interesse naturalistico per la presenza di una lecceta ad alto fusto, di un esteso canneto e di un oliveto secolare da cui si ricava olio extravergine biologico.
Nel cuore verde dell’Umbria, tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il lago Trasimeno, un vero e proprio paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi. Qui l’agricoltura è molto praticata e in maniera tradizionale. Diversi sono i comuni del Trasimeno: alcuni si affacciano direttamente sul lago, altri distano poco ma risentono del fascino e dell’attrattiva di questo specchio d’acqua.
353 (рекомендации местных жителей)
Lago Trasimeno
353 (рекомендации местных жителей)
Nel cuore verde dell’Umbria, tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il lago Trasimeno, un vero e proprio paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi. Qui l’agricoltura è molto praticata e in maniera tradizionale. Diversi sono i comuni del Trasimeno: alcuni si affacciano direttamente sul lago, altri distano poco ma risentono del fascino e dell’attrattiva di questo specchio d’acqua.

Drinks & Nightlife

Dadando
30 Via Luigi Caprera

Shopping

251 (рекомендации местных жителей)
Valdichiana Outlet Village station
5 Via Enzo Ferrari
251 (рекомендации местных жителей)

Arts & Culture

75 (рекомендации местных жителей)
Национальная галерея
19 Corso Pietro Vannucci
75 (рекомендации местных жителей)
Il cuore del cioccolato italiano batte in un luogo affascinante e ricco di storia. È la Casa del Cioccolato Perugina, un posto unico al mondo, a pochi chilometri dal centro di Perugia, dove chiunque può respirare emozioni di cioccolato e compiere un vero e proprio viaggio. Un luogo in cui vivere un’esperienza unica e scoprire tutti i segreti del “cibo per gli dei”.
21 (рекомендации местных жителей)
Исторический музей Перуджина
207 Viale S. Sisto
21 (рекомендации местных жителей)
Il cuore del cioccolato italiano batte in un luogo affascinante e ricco di storia. È la Casa del Cioccolato Perugina, un posto unico al mondo, a pochi chilometri dal centro di Perugia, dove chiunque può respirare emozioni di cioccolato e compiere un vero e proprio viaggio. Un luogo in cui vivere un’esperienza unica e scoprire tutti i segreti del “cibo per gli dei”.
Artistic fabrics are hand-woven with linen, cotton, silk, cashmere and metallic on 19th c. jacquard frames. Using the original antique looms and following the same traditional techniques you can create your individual interior design style through tapestries, draperies, tablecloths, bedspreads, pillows, lampshades and textiles. We can offer the customer something really unique, as well as giving new life to a piece of our history.
Museo-Laboratorio di Tessitura a Mano Giuditta Brozzetti
5 Via Tiberio Berardi
Artistic fabrics are hand-woven with linen, cotton, silk, cashmere and metallic on 19th c. jacquard frames. Using the original antique looms and following the same traditional techniques you can create your individual interior design style through tapestries, draperies, tablecloths, bedspreads, pillows, lampshades and textiles. We can offer the customer something really unique, as well as giving new life to a piece of our history.

Essentials

BUSSOLINI DISTRIBUZIONE SRL
9 Piazza della Repubblica
Hospital Santa Maria della Misericordia in Perugia
3 Piazzale Giorgio Menghini